Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di metrica italiana | F |
Giovanna Zoccarato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antifascismo/i, un percorso in quattro profili | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di lingua accadica | F |
Simonetta Ponchia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lingua e cultura dell'anatolia ittita | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino I | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino II | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino (m) | - |
Paolo De Paolis
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari | - |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
Letteratura italiana LT (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02172
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
CONOSCENZE: L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una piena conoscenza della dimensione diacronica della Letteratura italiana, dal Duecento al Cinquecento, di metterli in grado di padroneggiare gli strumenti essenziali (linguistici, sintattici, stilistici, retorici, metrici …) per la lettura e per la interpretazione dei testi, delle strutture e delle forme. ABILITÀ: Il corso si propone di sviluppare, attraverso approcci metodologici mirati, adeguate competenze analitiche e argomentative nella lettura dei testi letterari della tradizione italiana, in ispecie dalle origini al Cinquecento.
Programma
Prerequisiti: nozioni di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica; conoscenza manualistica (di livello ‘liceale’) dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana dalle Origini a tutto l’Ottocento. Tali prerequisiti saranno comunque richiamati nel corso delle lezioni e saranno specifico oggetto di un apposito seminario di sostegno alla didattica
Contenuto del corso:
Parte introduttiva: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini al Cinquecento, con analisi di testi esemplari
Parte progredita: Letteratura, politica, storia: Niccolò Machiavelli
• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-162 (la prima sezione: Dalle Origini al Rinascimento)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria dalle Origini al Rinascimento. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso. All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
• PARTE PROGREDITA: Letteratura, politica, storia: Niccolò Machiavelli
La bibliografia di questa parte comprende tre sezioni: A (testi di riferimento), B (manuale), C (monografia critica). Tutti i testi elencati qui appresso sono di preparazione obbligatoria, ovviamente secondo le specifiche indicazioni riportate a ogni sezione (ad es. i testi della sezione C sono a scelta). I testi indicati sono facilmente reperibili in qualsiasi libreria o biblioteca d’Italia:
A) TESTI DI RIFERIMENTO (DI PREPARAZIONE OBBLIGATORIA)
- NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il principe (qualsiasi edizione, purché nel testo originale, commentata e completa; ad es.: a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 2013; intr. di Vittore Branca e commento di Tommaso Albarani, Milano, Oscar Mondadori, 2014; con un saggio di Federico Chabod, Torino, Einaudi, 2014; a cura di Rinaldo Rinaldi, intr. di Tim Parks, Torino-Novara, Utet-De Agostini, 2014; intr. di Delio Cantimori e note di Stefano Andretta, Milano, Garzanti, 2014; a cura di Raffaele Ruggiero, Milano, Bur Rizzoli, 2012; ecc.)
- NICCOLÒ MACHIAVELLI, Teatro. Andria Mandragola Clizia, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi Tascabili, 2001
- altri testi di Machiavelli (dai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Belfagor arcidiavolo, Decennali, Capitoli, dalle Lettere, dalle Istorie fiorentine, dall’Arte della guerra, ecc.): saranno raccolti a cura del docente in una DISPENSA, immessa nella piattaforma e-learning d’Ateneo ma anche acquistabile in fotocopia in copisteria
- Testi cinquecenteschi sulla ribellione politica, a cura di Gian Paolo Marchi, con un saggio di Emanuela Scarpa sui sonetti dal carcere di Niccolò Machiavelli, Verona, Fiorini, 2005
B) MANUALE (DI PREPARAZIONE OBBLIGATORIA):
- Machiavelli, a cura di Emanuele Cutinelli-Rendina e Raffaele Ruggiero, Roma, Carocci, 2018
C) MONOGRAFIA CRITICA (A SCELTA UNO TRA I SEGUENTI CLASSICI DELLA CRITICA):
- CARLO DIONISOTTI, Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi Paperbacks, 1980
- LUIGI RUSSO, Machiavelli, Roma-Bari, Biblioteca Universale Laterza, 1994
Schemi di lezioni, appunti e ulteriori materiali didattici saranno immessi nella piattaforma digitale “e-learning”, che tutti gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente anche per avvisi concernenti all’organizzazione del corso durante il suo svolgersi. Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni qui indicate.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari. Eventuali seminari ed esercitazioni scritte. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
MACHIAVELLI, Niccolò | Il principe | ||||
DIONISOTTI, Carlo | Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli | Einaudi | 1980 | ||
CUTINELLI-RENDINA, Emanuele - RUGGIERO, Raffaele | Machiavelli | Carocci | 2018 | ||
RUSSO, Luigi | Machiavelli | Laterza | 1994 | ||
MACHIAVELLI, Niccolò | Teatro. Andria Mandragola Clizia | Einaudi | 2001 | ||
MARCHI, Gian Paolo | Testi cinquecenteschi sulla ribellione politica, con un saggio di Emanuela Scarpa sui sonetti dal carcere di Niccolò Machiavelli | Fiorini | 2005 |
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.