Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di metrica italiana | F |
Giovanna Zoccarato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antifascismo/i, un percorso in quattro profili | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di lingua accadica | F |
Simonetta Ponchia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lingua e cultura dell'anatolia ittita | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino I | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino II | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino (m) | - |
Paolo De Paolis
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari | - |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009113
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IA, CuCi IB, CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Il seminario si svolge sulla piattaforma Zoom. Per ricevere i link alle sedute, inviare un e-mail ad alessandro.stavru@univr.it.
La partecipazione è limitata. Per la frequenza del seminario è indicata la conoscenza del greco antico e del latino. La partecipazione certificata di studenti e dottorandi conferisce CFU in base all’accreditamento da parte dei singoli corsi di laurea e di dottorato.
Programma
Dialogoi. Seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica
Calendario degli incontri:
7 ottobre 2020 Maria Olimpia Squillaci (Università di Napoli “L’Orientale”) Il greco calabro: una lunga storia al suo termine?
21 ottobre 2020 Santiago Chame (Università di Verona/Buenos Aires) I Megarici in Aristotele, Metafisica IX
4 novembre 2020 Riccardo Palmisciano (Università di Napoli “L’Orientale”) Pragmatica delle immagini nel simposio greco arcaico
18 novembre 2020 Evita Calabrese (Università di Verona) La gestualità nel De ira di Seneca
2 dicembre 2020 Simonetta Graziani (Università di Napoli “L’Orientale”) Raccontare Babilonia: vari e presunti βαβυλωνιακά fra Erodoto e Bel-re’u-shu
16 dicembre 2020 Paolo Scattolin (Università di Verona) Il quarto incomodo: imbarazzi di Aristotele nei confronti del coro tragico
7 gennaio 2021 Giulia Guidotti (Università di Napoli “L’Orientale”) Al-Iskandar eroe dell’Islam: adattamenti arabi del Romanzo di Alessandro
17 febbraio 2020 Stefano Pone (Università di Verona/Tübingen) Le leggi non scritte in Senofonte (Memorabili, IV 4 19-24)
10 marzo 2021 Gaia De Luca (Università di Napoli “L’Orientale”) Tra ingegneria sociale e agency femminile: tentativi di controllo dei matrimoni in Grecia
24 marzo 2021 Linda Napolitano (Università di Verona) La ‘preferibilità’ del bene in un passo assai discusso dell’Alcibiade I (115a-116d) di Platone
7 aprile 2021 Ignazio Tantillo (Università di Napoli “L’Orientale”) Imperatori e tiranni: Costantino e la nuova rappresentazione del potere imperiale
21 aprile 2021 Livio Rossetti (Università di Perugia) Intorno a Omero, Odissea I 31-3 5 maggio 2021 Nunzio Bianchi (Università di Bari) La biblioteca di Annibal Caro
19 maggio 2021 Gherardo Ugolini (Università di Verona) Per una lettura ‘epistemica’ dell’ Edipo Re di Sofocle
3 giugno 2021 Giulia Ecca (Università di Roma “La Sapienza”) Specimina per una nuova edizione del De decenti habitu ippocratico
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sofocle | Edipo Re | Carocci | 2010 |
Modalità d'esame
Per conseguire i 3 CFU previsti in ambito F è necessario avere seguito almeno 6 incontri e produrre una relazione scritta in cui si analizzzano le tematiche degli incontri.