Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di metrica italiana | F |
Giovanna Zoccarato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antifascismo/i, un percorso in quattro profili | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di lingua accadica | F |
Simonetta Ponchia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lingua e cultura dell'anatolia ittita | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino I | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino II | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino (m) | - |
Paolo De Paolis
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari | - |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
Laboratorio di Teatro musicale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003703
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Teatro musicale del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli elementi di base di analisi di una rappresentazione d'opera lirica, considerata nelle sue componenti musicale, drammaturgica, scenica, attraverso la visione di brani videoregistrati e prove e spettacoli dal vivo.
Programma
Saranno esaminate tre opere incluse nel cartellone di Fondazione Arena della primavera 2021: "Il tabarro" di Giacomo Puccini, "Dido and Aeneas" di Henry Purcell e "Zanetto" di Pietro Mascagni. Di ogni opera saranno esaminati la struttura musicale e drammaturgica e alcuni brani di messinscene videoregistrate.
La didattica si svolgerà interamente nella modalità a distanza.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DONALD JAY GROUT | , Breve storia dell'opera | Rusconi | 1985 | ||
Gloria Staffieri | Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana | Carocci | 2012 |
Modalità d'esame
Elaborato scritto alla fine del corso
L’elaborato finale consiste in un breve saggio in cui si esaminano e confrontano due messinscene di una delle opere analizzate durante il corso.
L’elaborato avrà una lunghezza compresa tra un minimo di 7000 e un massimo di 10000 caratteri (spazi inclusi, note a piè di pagina incluse); sono esclusi dal computo dei caratteri eventuali tabelle, immagini e relative didascalie).