Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di metrica italiana | F |
Giovanna Zoccarato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Giannattilio Bonifacio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antifascismo/i, un percorso in quattro profili | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di lingua accadica | F |
Simonetta Ponchia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lingua e cultura dell'anatolia ittita | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino I | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino II | - |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Esercitazioni di latino (m) | - |
Paolo De Paolis
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari | - |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
Geografia umana(p) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000910
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti necessari ad un corretto approccio all’analisi della relazione tra comunità umane e ambiente, nelle sue risultanze/declinazioni spaziali, culturali ed artistico-letterarie, con particolare attenzione alla presentazione di metodologie, argomenti e casi utili alla preparazione dei futuri insegnanti. RISULTATI ATTESI Il corso, attraverso la presentazione dei diversi aspetti dell’analisi geografica - quali ad esempio ma non esclusivamente quelli ambientali, demografici, culturali - vuole condurre gli studenti a padroneggiare, anche a livello teorico, alcuni dei concetti chiave della disciplina; a produrre analisi geografiche coerenti con tali strumenti; a individuare i nuclei concettuali adeguati all’organizzazione di unità didattiche per le scuole.
Programma
Si garantisce l'erogazione del corso, in presenza o a distanza, secondo modalità adeguate alla situazione sanitaria e alle procedure in atto nel secondo semestre.
Il corso, attraverso la presentazione dei diversi aspetti dell’analisi geografica - quali ad esempio ma non esclusivamente quelli ambientali, demografici, culturali - vuole condurre gli studenti a padroneggiare, anche a livello teorico, alcuni dei concetti chiave della disciplina; a produrre analisi geografiche coerenti con tali strumenti; a individuare i nuclei concettuali adeguati all’organizzazione di unità didattiche per le scuole.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni frontali e seminariali, esercitazioni cartografiche
Incontri con esperti
Escursioni
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono, laddove opportuno, escursioni e momenti seminariali, utili all’implementazione e alla verifica delle conoscenze teoriche ed alla conoscenza dei contesti operativi.
Con i frequentanti che non potessero partecipare alle eventuali escursioni o momenti seminariali sarà concordata una lettura sostitutiva.
Anche i non frequentanti potranno chiedere di partecipare a eventuali singole escursioni o incontri con esperti.
Laddove la composizione della classe lo renderà possibile, i frequentanti saranno guidati in percorsi di approfondimento personale o di gruppo su ambiti di studio specifici.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale volta alla verifica dei contenuti dei temi trattati in tutte e ciascuna delle letture obbligatorie oltre che, per i frequentanti, sui temi presentati a lezione. Il contenuto di libri e articoli, nonché delle lezioni, delle eventuali escursioni e momenti seminariali, sono aderenti al programma e sono tutti verificabili in sede di esame.
La proprietà di linguaggio così come la capacità di esplicitare la comprensione dei nessi oltre che delle nozioni, e di applicare gli strumenti acquisiti all’analisi di contesti geoantropologici differenti da quelli presentati a lezione o nelle letture, sono tra gli elementi della valutazione.
TESTI OBBLIGATORI (FREQUENTANTI)
Le letture dei frequentanti saranno comunicate nel corso delle lezioni.
TESTI OBBLIGATORI (NON FREQUENTANTI)
Ai non frequentanti viene chiesto lo studio integrale di tre volumi: un manuale di geografia umana; un volume che presenta casi di studio, utile alla preparazione all’insegnamento; una guida a percorsi interdisciplinari tra geografia e letteratura.
E.H. Fouberg,A.B. Murphy, H.J. de Blij, Geografia umana. Cultura Società Spazio, Bologna, Zanichelli, 2010
M. Marengo, Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron, 2016
E. Turri, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2004