Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata mondiale della poesia F Arnaldo Soldani (Coordinatore)
1° 2° 3° I beni patrimonio dell’umanità unesco F Silvana Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Giannattilio Bonifacio (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di metrica italiana F Giovanna Zoccarato (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Giannattilio Bonifacio (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé” F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attivita' FAI F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Esercitazioni di latino I - Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Esercitazioni di latino II - Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Esercitazioni di latino (m) - Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari - Giuseppe Sandrini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007056

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

CuCi IA, CuCi IB, CuCi IIA, CuCi IIB

Programma

Il Centro Linguistico di Ateneo organizza per l’a.a. 2020/2021 dei laboratori plurilingui di intercomprensione fra lingue romanze: un laboratorio di livello base (1° semestre) e un laboratorio di livello avanzato (2° semestre).

Che cos’è l’intercomprensione?
È una forma di comunicazione molto antica in cui ciascuno usa la propria lingua e capisce quella dell’altro.
Oggi è anche una metodologia che permette di sviluppare e/o affinare strategie individuali di comprensione e applicarle efficacemente a più lingue della stessa famiglia linguistica, creando continui ponti tra queste e privilegiando il confronto interlinguistico.
Di norma ci si avvicina all’intercomprensione attraverso la lingua scritta. Il percorso alterna fasi di contatto con i testi a momenti di elaborazione (globale e analitica) tra pari e di confronto in plenaria. Gli incontri sono guidati da più docenti specializzati nel metodo e che parlano lingue diverse.
A chi si rivolgono i laboratori?
- Il laboratorio base si rivolge a studenti di qualsiasi lingua materna con una competenza anche minima in almeno due delle lingue bersaglio (spagnolo, catalano, italiano, portoghese e francese).
L’obiettivo è il raggiungimento di un livello intermedio di competenza ricettiva scritta e orale (A2+/B1- del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) in tutte e cinque le lingue;
- Il laboratorio avanzato si rivolge agli studenti che hanno già frequentato il laboratorio base. L’obiettivo è il raggiungimento di un livello avanzato di competenza ricettiva scritta e orale (B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) in tutte e cinque le lingue, l’acquisizione di strategie atte a gestire delle interazioni intercomprensive orali e delle attività di sensibilizzazione al rumeno e alle lingue minoritarie.
Quanto costano?
I laboratori sono gratuiti per gli studenti iscritti a laurea triennale, magistrale o ciclo unico, dottorato o master, sia dell’Università di Verona che di programmi di scambio.
Come si svolgono?

Quanto durano e come si frequentano?
I laboratori si svolgeranno in modalità blended, con lezioni sincrone (1° semestre: videoconferenza) presso il CLA (20 ore) e studio online settimanale su istanza Moodle dell’Università (20 ore). Ciascun laboratorio prevede 1 incontro settimanale sincrono di 2 ore per 10 settimane. La frequenza è obbligatoria per il 70% del corso.
Inizio Fine Giorno e orario
Laboratorio Base 1° sem. 01/10/2020 03/12/2020 Giovedì 11.50-13.30
Laboratorio Avanzato 2° sem. 04/03/2021 06/05/2021 Giovedì 11.50-13.30

Ci sarà una verifica?
Alla fine del percorso didattico, è prevista una prova finale che va superata per l'ottenimento dei crediti.
Riceverò dei crediti?
• Agli studenti iscritti ai corsi di laurea L10 e LM14 verranno attribuiti 3 CFU di tipo F, per tutti gli altri corsi di laurea, anche magistrali, l'ambito dei CFU deve accordarsi con quanto previsto dai relativi piani didattici.
• Agli studenti provenienti da altri corsi di laurea e agli studenti in programma di scambio sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per la richiesta di riconoscimento di CFU presso gli uffici competenti. 

Come ci si iscrive?
- Per frequentare il laboratorio base del 1° semestre è necessario iscriversi dal 01/09/2020 al 20/09/2020 compilando il modulo on-line al link. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato nel sito del CLA.
- Per frequentare il laboratorio avanzato del 2° semestre è necessario iscriversi dal 10/02/2021 al 23/02/2021 compilando il modulo on-line al link. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato nel sito del CLA.
Data la natura laboratoriale, il numero di posti è limitato a 30.
All’atto dell’iscrizione ai laboratori i partecipanti saranno invitati a compilare un questionario conoscitivo.
Per i LINK vedi all'interno del pdf Documenti


Referenti
Alessandra Zangrandi e Serena Dal Maso.
Il corso sarà tenuto da Susana Benavente Ferrera e Paola Celentin.
Contatti
Per informazioni intercomprensione@ateneo.univr.it

Materiale e documenti