Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata mondiale della poesia F Arnaldo Soldani (Coordinatore)
1° 2° 3° I beni patrimonio dell’umanità unesco F Silvana Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Giannattilio Bonifacio (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di metrica italiana F Giovanna Zoccarato (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Giannattilio Bonifacio (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Antifascismo/i, un percorso in quattro profili F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé” F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attivita' FAI F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Esercitazioni di latino I - Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Esercitazioni di latino II - Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Esercitazioni di latino (m) - Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari - Giuseppe Sandrini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009119

Coordinatore

Silvana Bianchi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI:
- ampliare conoscenze e competenze nel settore dei Beni Culturali con particolare riferimento al Patrimonio dell’Umanità Unesco
- irrobustire conoscenze teoriche e applicate sui problemi della protezione e gestione del patrimonio Unesco
- acquisire la capacità di usare strumenti di reperimento delle fonti autentiche per contrastare la divulgazione approssimativa o errata dei beni Unesco

Programma

CONTENUTI:
- L’Unesco e la protezione internazionale del patrimonio: beni culturali e naturali; patrimonio materiale e immateriale
- La Lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1978 ad oggi; la Strategia Globale per il bilanciamento e la credibilità della Lista
- Tipologie di beni selezionabili/selezionati; valori culturali e valori economici del riconoscimento; l’Eccezionale Valore Universale
- L’iter di iscrizione: dossier tecnici e interferenze politiche
- Il patrimonio in pericolo
- Piani di gestione e sistemi di monitoraggio
- I beni italiani Unesco e le sfide della conservazione
- Analisi di casi: i monumenti della Nubia; Dresda e la valle dell’Elba; la Città di Verona; Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; i siti fossili della Val d’Alpone

Alcune lezioni si terranno al Bastione delle Maddalene, sede del Centro di documentazione “Verona Città Fortificata Patrimonio Mondiale Unesco” con visita guidata

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bianchi Silvana Anna L'Importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e Patrimonio dell'Umanità Le Monnier Università 2017

Modalità d'esame

Prova scritta.
La modalità d‘esame potrà essere modificata in relazione alla situazione derivante dall’emergenza Covid-19 e in accordo con le indicazioni di Ateneo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI