The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

The undergraduate degree course in Philosophy will allow students to attain: • a general knowledge of the corpus of philosophy in all of its theoretical and historical aspects; • the capacity to formulate argumentation on morals and applied ethics and to make evaluations in the area of case studies based on statistical data: • the capacity to write an undergraduate thesis as well as the capacity to review books and respond to a call for papers in English intended for undergraduate students; • the prerequisites for admission to a postgraduate course of study in Philosophy. In the first year foundations courses will need to be completed, in the second year a wide range of philosophical disciplines together with associated disciplines will be the subject matter, and in the third year further philosophical disciplines and other related disciplines will be the focus in preparation for the undergraduate thesis.
 

Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
 

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions open access
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il corso di laurea in Filosofia intende fornire allo studente adeguati strumenti concettuali per padroneggiare e sviluppare in autonomia ricerche di carattere teoretico, morale, politico, estetico, storico-filosofico, con particolare attenzione al dibattito contemporaneo e al dialogo con i altri saperi umanistici e scientifici.

Padroneggiare queste ricerche significa sviluppare approfondita conoscenza dei saperi e delle pratiche che sostanziano la cultura occidentale da venticinque secoli a questa parte. Significa sapersi far carico della loro genealogia e dei loro effetti contemporanei, ripensandoli e riprogettandoli con radicalità e creatività. Significa acquisire strumenti che consentono una comprensione profonda e complessiva dei problemi più generali come delle situazioni più locali del mondo contemporaneo, interagendo un modo efficace e innovativo con i contesti sociali, organizzativi e produttivi più disparati.

Gli insegnamenti sono organizzati intorno a due macroaree: storico-teoretica e politico-morale-estetica. Il cammino formativo prevede d'altra parte la possibilità da parte dello studente di orientare autonomamente il proprio percorso di studi.

Nel primo e secondo anno di studio il percorso comune riguarda gli insegnamenti fondamentali che permettono: la conoscenza della storia della filosofia dall'antichità ai giorno nostri, un apprendimento delle nozioni basilari di problemi di ordine teoretico e delle questioni etiche più urgenti. Ma già dal primo anno lo studente è invitato a elaborare un piano degli studi autonomo. Il corso prevede non soltanto insegnamenti appartenenti all'ambito filosofico propriamente detto, ma anche insegnamenti di area pedagogica, psicologica, sociologica, letteraria e storica, con la finalità di permettere di sostenere esami dei settori abilitanti per l'insegnamento nelle scuole.

Nel secondo e terzo anno vengono approfondite la conoscenza dei problemi filosofici nelle loro pieghe morali, politiche, estetiche ed ermeneutiche. Buona parte degli insegnamenti è indirizzata alla conoscenza del dibattito contemporaneo, con una particolare attenzione ai rapporto tra filosofia e psicoanalisi, al pensiero dell'immanenza e della differenza, al pensiero femminista e agli studi queer, al pensiero fenomenologico e post-fenomenologico. La presenza di numerosi Laboratori organizzati in modo partecipativo e operativo permette agli iscritti di partecipare in modo attivo alle ricerche dei Centri di ricerca presenti in Dipartimento. Le competenze attese e gli obiettivi di apprendimento sono sviluppati in piena coerenza con i Descrittori di Dublino (ossia a) conoscenza e capacità di comprensione, b)conoscenza e capacità di comprensione applicate, c) autonomia di giudizio, d) abilità comunicative, e) capacità di apprendere), di volta in volta declinati in base alla specificità di ciascun insegnamento.


PROFILI PROFESSIONALI

COLLABORATORE ALLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Funzione in un contesto di lavoro

- Collabora alla gestione delle risorse umane nel contesto di organizzazioni pubbliche e private;
- svolge ricerca e selezione delle risorse umane in base alle necessità e agli orientamenti strategici dell’organizzazione;
- promuove l'integrazione delle figure selezionate e monitora il loro percorso all’interno dell’organizzazione;
- promuove attività di formazione e aggiornamento delle risorse umane in funzione dell’evoluzione dell’organizzazione e del contesto in cui essa è operativa;
- progetta lo sviluppo presente e futuro del complesso delle risorse umane dell’organizzazione.

Competenze associate alla funzione

- Capacità di design thinking e sense making;
- capacità di visione strategica nella gestione delle risorse umane dell’organizzazione;
- capacità di ascolto dei bisogni, delle risorse e delle potenzialità delle figure appartenenti all’organizzazione;
- capacità di lettura di dinamiche di gruppo complesse e di interpretazione dei conflitti e delle opportunità che esse comportano;
- capacità di cooperazione e negoziazione con singoli e gruppi interni all’organizzazione, in vista di un migliore sviluppo professionale individuale e di un migliore posizionamento strategico dell’organizzazione.

Sbocchi occupazionali

Aziende; Istituzioni pubbliche e private; Enti statali e parastatali; Fondazioni; Musei; Biblioteche; Società di consulenza alle imprese; Società di selezione e formazione del personale.

IDEATORE, COORDINATORE O COLLABORATORE AD ATTIVITA' E PROGETTI CULTURALI

Funzione in un contesto di lavoro

- Definisce temi e argomenti di diffusione e divulgazione mettendoli al centro di eventi culturali, cicli di conferenze, festival filosofici artistici e scientifici, attività di fondazioni e istituzioni pubbliche e private;
- individua le figure che interverranno all’interno di tali eventi, le modalità della loro presenza e dialogo col pubblico, gli equilibri che verranno a crearsi nell’insieme del programma;
- cura la comunicazione dell’evento, redige i testi ed elabora i contenuti che accompagnano il suo lancio e il suo svolgimento, coordina le forme e le modalità della sua pubblicizzazione;
- organizza attività didattiche e laboratoriali collegate a tali eventi, progetti e programmi.

Competenze associate alla funzione

- Capacità di design thinking e sense making;
- capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana e in minimo una lingua straniera;
- capacità di organizzare informazioni, costruire proposte tematiche, elaborare orizzonti di significato;
- capacità di definire ed esporre contenuti filosofici e in genere culturali;
- abilità nell'uso di motori e tecniche di ricerca all’interno del web e di data base relazionali.

Sbocchi occupazionali

Istituzioni pubbliche e private; Assessorati alla cultura comunali e regionali; Fondazioni di diritto pubblico e privato; Centri di ricerca umanistici e scientifici; Musei; Biblioteche; Archivi.

EDITOR DI TESTI, REDATTORE EDITORIALE E MULTIMEDIALE

Funzione in un contesto di lavoro

- Revisiona testi e perfeziona la loro forma espositiva;
- verifica l'attendibilità dei dati e delle notizie che vi sono contenuti;
- revisiona traduzioni da lingue straniere confrontandole con l’originale e con altre traduzioni eventualmente disponibili;
- cura l'organizzazione formale del testo, la scansione in capitoli e paragrafi, gli indici, gli apparati iconografici, i collegamenti ipermediali, ecc.;
- realizza l'impaginazione di un libro, di una rivista, di un giornale, di un articolo;
- elabora i paratesti che accompagneranno la pubblicazione: note biografiche degli autori, quarte di copertine, alette, ecc.;
- coordina i rapporti con gli autori e i curatori del testo, con l’editor della collana o la direzione della casa editrice o della rivista, con i grafici e i correttori di bozze.

Competenze associate alla funzione

- Capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana e in una lingua straniera;
- capacità di utilizzare gli strumenti informatici di editing e impaginazione;
- capacità di cooperazione con un gruppo di lavoro e di coordinamento di un gruppo di lavoro;
- capacità di selezionare e organizzare informazioni complesse e documentazione proveniente da fonti specifiche;
- capacità di scrittura per la comunicazione multimediale e crossmediale
- conoscenza di una o più lingue straniere.

Sbocchi occupazionali

Case editrici; Redazioni di riviste di carattere umanistico o scientifico; Redazione di quotidiani; Editoria multimediale; Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private, di fondazioni di ricerca e di cultura; Agenzie di comunicazione; Case di produzione di ambito artistico, teatrale, video, cinematografico; Agenzie di organizzazione di eventi.

COLLABORATORE ALLE FUNZIONI DI UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI

Funzione in un contesto di lavoro

- Progetta e/o realizza la comunicazione di notizie, eventi, attività, istituzioni, organizzazioni;
- elabora testi e contenuti destinati alla loro comunicazione multimediale;
- gestisce e coordina canali comunicativi di diversa natura: carta, internet, radio, televisione, meetings, eventi in presenza, ecc.;
- raccoglie, organizza e archivia la rassegna stampa degli eventi o delle attività curate;
- cura la comunicazione con altre istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, garantendo la crescita della reputation dell’evento o dell’organizzazione con cui collabora.

Competenze associate alla funzione

- Capacità di design thinking e sense making;
- capacità di capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana e in una lingua straniera;
- capacità di interpretare i contesti e comunicare in maniera sintonica con essi;
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione provenienti da fonti specifiche;
- capacità di gestire il processo di comunicazione mediante elaborazione e diffusione di informazioni e notizie;
- capacità di pianificazione e organizzazione di eventi, convegni e altre manifestazioni legate alla diffusione e divulgazione di contenuti e progetti;
- capacità di utilizzare strumenti informatici e multimediali legati alla scrittura e alla comunicazione;
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di database relazionali.

Sbocchi occupazionali

Aziende; Istituzioni pubbliche e private; Enti statali e parastatali; Fondazioni; Musei; Biblioteche; Società di consulenza alle imprese; Società di selezione e formazione del personale; Istituti, agenzie pubbliche e private legate alla produzione e alla divulgazione culturale.