Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" D Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" D Maria Gabriella Landuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° La materia oscura dello sguardo D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi D Giorgio Gosetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00786

Coordinatore

Federico Leoni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2B dal 11 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’antropologia filosofica deve il suo nome alla parola greca che nomina l’uomo. Se in passato essa studiava cosa fosse naturale e cosa culturale, in che modo questi aspetti convergessero o divergessero, come regolassero l’esperienza soggettiva e intersoggettiva, e così via, oggi l’antropologia filosofica è piuttosto la ricognizione di come tale paesaggio concettuale si era andato costruendo e l’esplorazione del territorio che si apre con la sua dissoluzione. L’insegnamento intende trasmettere alcuni elementi essenziali di questa ricognizione e di questa esplorazione tuttora in cammino. Al termine del corso lo/la studente/ssa avrà acquisito una conoscenza approfondita del dibattito attuale intorno alla natura (inter)soggettiva (o meno) dell’esperienza. Avrà anche sviluppato la capacità di gestire un corretto approccio ermeneutico agli autori e le problematiche in programma, e di formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. Tali capacità saranno utili al proseguimento degli studi in ambito magistrale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti.

Programma

Il titolo del corso sarà: Teoria della chimera. Questa figura logica e mitologica, concettuale e narrativa verrà esaminata all'interno di testi antichi e moderni. All'orizzonte del corso, l'idea di trarne un'ipotesi ontologica ed etica.
La bibliografia definitiva verrà definita durante il corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni, in presenza, saranno prevalentemente frontali ma con ampi spazi dedicati a eventuali discussioni e interazioni. Le lezioni saranno anche videoregistrate e rese disponibili senza scadenza su Moodle. Non saranno invece mandate in streaming.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. Il ricevimento settimanale è a disposizione degli studenti che desiderano incontrare il docente, secondo gli orari consultabili sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame comporterà la preparazione dei testi in bibliografia d’esame, senza riferimento alle lezioni del docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame, orale, verificherà in uguale misura la consistenza dei saperi acquisiti e la capacità di autonoma rielaborazione di quei saperi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto terrà conto sia delle conoscenze acquisite, sia della capacità di rielaborarle in maniera originale.

Lingua dell'esame

italiano