Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 

Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" D Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" D Maria Gabriella Landuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° La materia oscura dello sguardo D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi D Giorgio Gosetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011802

Docente

Ivan Traina

Coordinatore

Ivan Traina

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 11 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Incontri di approfondimento, di tipo laboratoriale, rivolte a studentesse e studenti, riguardanti l’utilizzo delle TIC e di tecnologie assistive utili e funzionali a promuovere e sostenere i processi di apprendimento in presenza di DSA.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti.

Programma

Argomenti trattati:
- Strumenti per l’ottimizzazione del metodo di studio
- Strumenti per l'applicazione di strategie logico-visive
- Strumenti di assistive technology

Modalità didattiche

- Presentazione dei contenuti tramite slide ppt.
- Riflessioni e discussioni di gruppo
- Esercitazioni pratiche

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste modalità di esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Non sono previsti criteri di valutazione.

Criteri di composizione del voto finale

Non previsto.

Lingua dell'esame

Non prevista