Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Filosofia - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta
ModulesCreditsTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°
Between the years: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01377

Coordinator

Lucia Vantini

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-FIL/06 - HISTORY OF PHILOSOPHY

Period

Sem. IIA dal Feb 22, 2016 al Apr 24, 2016.

Learning outcomes

Il corso mira a far conoscere alcuni itinerari filosofici provocati dall’eccesso del male messo in scena nel libro di Giobbe, mostrando una filosofia aperta ad altre narrazioni.

Program

L'analisi verterà sui linguaggi della sofferenza nella storia di Giobbe e si snoderà attorno ad alcuni interrogativi sulla qualità terapeutica, provocatoria, rappresentativa e dialogica del discorso, raccogliendo in chiave filosofica la stanca e ribelle domanda dell’uomo che patisce: «Non avranno termine le parole campate in aria?» (Gb 16,3).

Bibliografia

Parte generale
M. Ciampa, Domande a Giobbe. Modernità e dolore, Bruno Mondadori, Milano 2005;
G. Moretto, Giustificazione e interrogazione. Giobbe nella filosofia, Guida, Napoli 1991;
S. Natoli, Edipo e Giobbe, Morcelliana, Brescia 2008;
A. Poma, Parole vane. Pazienza, giustizia, saggezza: una lettura del Libro di Giobbe, Apogeo, Milano 2005;

Approfondimenti monografici
E. Bloch, Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre», Feltrinelli, Milano 2005;
C. G. Jung, Risposta a Giobbe, Bollati Boringhieri, 1992;
I. Kant, Sull'insuccesso di ogni tentativo filosofico in teodicea, in Questioni di confine. Saggi polemici 1786-1800, Marietti, Genova 1990.
S. Kierkegaard, La ripresa. Tentativo di psicologia sperimentale di Costantin Constantius, SE, Milano 2013;
A. Neher, L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz, Marietti, Genova 2000;
Ph. Nemo, Giobbe e l’eccesso del male, Città nuova, Roma 2009;
P. Ricoeur, Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993;
S. Weil, Attesa di Dio, Adelphi, Milano 2008;
M. Zambrano, L'uomo e il divino, Lavoro, Milano 2008 oppure La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 2004.

Examination Methods

L'esame prevede un colloquio orale e un approfondimento scritto sulla figura di Giobbe emergente da una delle narrazioni filosofiche affrontate, da consegnare almeno una settimana prima della discussione.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE