Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02111

Coordinatore

Daniela Cocchi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Periodo

I semestrino A, I semestrino B

Obiettivi formativi

capacità di orientarsi con consapevolezza nelle principali problematiche oggetto della ricerca archeologica e di acquisire una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio. Si intende proporre allo studente un inquadramento dei metodi dello scavo stratigrafico, nonché un’illustrazione dei principi del diagramma harrisiano e dell’approccio alla ricerca archeologica moderna. In particolare lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei metodi di documentazione più diffusi, tanto inerenti lo scavo (rilievo, sistemi di schedatura, etc.), quanto i materiali (schedatura, etc.).

Programma

Prerequisiti: conoscenze storiche di base.

Contenuto del corso: il corso illustrerà, all’interno di un più generale quadro di storia degli studi, la metodologia da adottare nella ricerca archeologica sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico; verranno poi affrontate le problematiche più propriamente inerenti all’analisi e allo studio dei manufatti che, in quanto esiti di processi storici, devono essere esaminati nell’ambito delle possibili informazioni desumibili dai contesti di appartenenza.

Testi di riferimento:

D. Cocchi Genick 2009, Preistoria, Qui Edit, Verona (I capitolo: Teorie e metodi della ricerca).

e uno dei seguenti volumi:
A. Carandini, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991.
A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Laterza, Roma-Bari 2006.
G. Leonardi (a cura di), Processi formativi della stratificazione archeologica, Atti del Seminario internazionale Padova 15-27 luglio 1991, Saltuarie dal laboratorio del Piovego 3, Padova 1992, pp. 13-99; 199-212.
D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.

La frequenza è vivamente consigliata. Quanti non lo possano fare sono invitati a concordare con il docente programmi alternativi e comunque ad aggiungere a quanto sopra indicato un secondo volume tra quelli indicati.

Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni pratiche e seminari. Faranno parte delle lezioni anche una o più uscite didattiche che verranno concordate durante il corso.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI