Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Beni culturali - Enrollment from 2025/2026
Academic year:
Prima parte del Primo semestre From 10/3/16 To 11/12/16
years Modules TAF Teacher
Latin Epigraphy (i) D Alfredo Buonopane (Coordinator)
History of Medieval Architecture (i) D Fabio Coden (Coordinator)
2° 3° History of the Republic of Venice (p) D Federico Barbierato (Coordinator)
2° 3° European Art History (i) D Bernard Jan Hendrik Aikema (Coordinator)
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° San Rocco lectures (Quinzano) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphical representation of archaeological evidence I F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° Karis - I ciclo F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Archeology laboratory of instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° Museology (i) D Valerio Terraroli (Coordinator)
Seconda parte del Primo semestre From 11/14/16 To 1/21/17
years Modules TAF Teacher
Medieval archaeology (i) D Fabio Saggioro (Coordinator)
2° 3° History of the Republic of Venice (p) D Federico Barbierato (Coordinator)
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° San Rocco lectures (Quinzano) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphical representation of archaeological evidence I F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° Karis - II ciclo F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Archeology laboratory of instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° How to write your dissertation F Alessandro Arcangeli (Coordinator)
1° 2° 3° Tracce nascoste F Monica Molteni (Coordinator)
Prima parte del Secondo semestre From 2/27/17 To 4/22/17
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Bibliography and Librarianship (i) D Marco Menato (Coordinator)
1° 2° 3° Classification of archaeological Finds F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° San Rocco lectures (Quinzano) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphical representation of archaeological evidence II F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° Basic laboratory of data F Maurizio Boscaini (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of photo F Marco Ambrosi (Coordinator)
1° 2° 3° Representation and Meaning in the Female Fashion between Renaissance and Baroque F Alessandra Zamperini (Coordinator)
Seconda parte del Secondo semestre From 4/24/17 To 6/10/17
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° 1887-2017: 130 years of the Museum of Ateste F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Classification of archaeological Finds F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphical representation of archaeological evidence II F Giuliana Maria Facchini (Coordinator)
1° 2° 3° Ephigraphy of production and distribution F Alfredo Buonopane (Coordinator)
1° 2° 3° In Itinere: Verona and the roman roads F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of medieval archaeology F Fabio Saggioro (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop of Cultural Heritage Photography F Stefano Marziali (Coordinator)
1° 2° 3° How to write your dissertation F Alessandro Arcangeli (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Archaeological research on the northern part of the Civita of Tarquinia F Attilio Mastrocinque (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Aquileia F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion F Fabio Saggioro (Coordinator)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Canossa F Fabio Saggioro (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological excavation in Gazzo Veronese F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Field archaeological research in Leno Monastery F Fabio Saggioro (Coordinator)
1° 2° 3° Field archaeological research in Piuro settlement F Fabio Saggioro (Coordinator)

Teaching code

4S006304

Coordinator

Patrizia Basso

Credits

1

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Sem. IIB dal Apr 24, 2017 al Jun 10, 2017.

Program

Il convegno si terrà il 26 maggio 2017

Organizzazione tecnico-scientifica:
Brunella Bruno, Claudia Cenci (Sabap);
Patrizia Basso, Pier Giovanna Grossi (UniVr)

Enti promotori:
Soprintendenza ABAP Vr-Ro-Vi
Università degli studi di Verona
Comuni di Marano di Valpolicella e San Pietro in Cariano

La giornata sarà articolata in due momenti distinti:
-al mattino interventi sulle scoperte inedite relative alla viabilità antica nel territorio veronese
-nel pomeriggio una tavola rotonda che vedrà coinvolti studiosi, professionisti di varia formazione e amministratori degli Enti locali che parleranno delle loro esperienze in progetti di valorizzazione e divulgazione della viabilità antica.
Gli interventi del mattino avranno una durata massima di 15 minuti, nel pomeriggio di circa 10 minuti.

Interventi 10.00-13.30
Saluti del Soprintendente ABAP di Vr-Ro-Vi (F. Magani)
Saluti del Direttore Dipartimento Culture e Civiltà di UniVr (G.P. Romagnani)
Saluti del Direttore Beni Attività Culturali e Sport- Regione Veneto (M.T. De Gregorio)

Relazioni introduttive
La viabilità antica e i miliari del veronese. Un inquadramento generale. (P. Grossi, UniVr)
Le strade private a Verona e nel veronese alla luce dei dati epigrafici (A. Buonopane, UniVr)
Strade urbane, suburbane in città e nei centri minori
La via Postumia in via Albere (G. Pelucchini, UniVr)
La strada Bresciana (via Gallica) in via del Bersagliere e dati sulla viabilità del suburbio veronese (G. Cavalieri Manasse, già Soprintendenza Archeologia del Veneto)
La via Brescia-Verona (via Gallica): gli scavi a Peschiera del Garda (B. Bruno, Sabap, F. Meloni, archeologa)
Una strada da Grezzana: dati recenti (G. De Zuccato, Sabap)

Pausa caffè

Strade nell’agro
La cosiddetta via Claudia Augusta Padana: recenti indagini a Gazzo Veronese (P. Basso e collaboratori, UniVr)
Nuove indagini sui tracciati viari in Valpolicella (B. Bruno, Sabap, P. Fresco, archeologa)
“Nuove” strade dalle opere pubbliche nel territorio:
Scavi SNAM -Un’eccezionale strada dell’età del bronzo a Oppeano – (F. Gonzato, Polo Museale Veneto)
Scavi SNAM – Un percorso secondario della via Claudia Augusta ?; Scavi Veneto Strade – L’antica strada della Val Pantena (C. Cenci, Sabap, G. Falezza, Sabap)

Pausa pranzo

Tavola rotonda “Le strade romane tra ricerca e valorizzazione” (15.00-17.00).
Il progetto della via Annia (F. Ghedini, UniPd, F.Veronese (Museo Civico di Padova)-
Valorizzazione della strada (via Claudia Augusta?) di Brentino Belluno (R. Bortolin, archeologa)
In cammino sulle vie Francigene di Sicilia (D. Comunale, Università Tor Vergata)
La tutela delle strade e il paesaggio: il caso dei tratturi (G. Battista, Sabap)
Progetto MAPPIAM: l’esperienza della via Appia. Una prima sperimentazione sulla via Postumia a Verona* (S. G. Malatesta, DigiLab Sapienza Università di Roma, P. Grossi, UniVr, C. Cenci, Sabap)
* L’intervento sulla “mappatura” dei siti archeologici veronesi, presentato in sede di convegno, sarà effettuato grazie alla disponibilità del laboratorio universitario DigiLab, in una giornata sperimentale che vedrà coinvolta la Sabap e l’Università di Verona.
La parola ai Comuni: il progetto Claudia Augusta e la Valpolicella, Comune di Marano e San Pietro in Cariano.

Chiusura, dibattito
17.30 Al termine del convegno i partecipanti interessati potranno visitare l’area archeologica di Corte Sgarzerie, con resti del Capitolium che si affacciava sul tratto urbano della via Postumia e, in via del tutto eccezionale, per un gruppo limitato guidato dal personale della Soprintendenza, la porta di via Redentore e i resti della stessa strada in sinistra d’Adige.