Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
2° | Latin Epigraphy (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinator)
|
|
2° | History of Medieval Architecture (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinator)
|
|
2° 3° | History of the Republic of Venice (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinator)
|
|
2° 3° | European Art History (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Castelvecchio Lectures (City Art Museums) | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | San Rocco lectures (Quinzano) | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | C.T.G. Lectures | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Graphical representation of archaeological evidence I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Archeology laboratory of instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Museology (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
2° | Medieval archaeology (i) | D |
Fabio Saggioro
(Coordinator)
|
|
2° 3° | History of the Republic of Venice (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Castelvecchio Lectures (City Art Museums) | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | San Rocco lectures (Quinzano) | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | C.T.G. Lectures | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Graphical representation of archaeological evidence I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Karis - II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Archeology laboratory of instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | How to write your dissertation | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Tracce nascoste | F |
Monica Molteni
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Bibliography and Librarianship (i) | D |
Marco Menato
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Classification of archaeological Finds | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Castelvecchio Lectures (City Art Museums) | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | San Rocco lectures (Quinzano) | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | C.T.G. Lectures | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Graphical representation of archaeological evidence II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Basic laboratory of data | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Laboratory of photo | F |
Marco Ambrosi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Representation and Meaning in the Female Fashion between Renaissance and Baroque | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | 1887-2017: 130 years of the Museum of Ateste | F |
Patrizia Basso
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Classification of archaeological Finds | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | C.T.G. Lectures | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Graphical representation of archaeological evidence II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Ephigraphy of production and distribution | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | In Itinere: Verona and the roman roads | F |
Patrizia Basso
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Laboratory of medieval archaeology | F |
Fabio Saggioro
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Workshop of Cultural Heritage Photography | F |
Stefano Marziali
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | How to write your dissertation | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archaeological research on the northern part of the Civita of Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Archaeological excavation in Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion | F |
Fabio Saggioro
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Canossa | F |
Fabio Saggioro
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Archaeological excavation in Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Field archaeological research in Leno Monastery | F |
Fabio Saggioro
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Field archaeological research in Piuro settlement | F |
Fabio Saggioro
(Coordinator)
|
Field archaeological research in Leno Monastery (2016/2017)
Teaching code
4S006050
Teacher
Coordinator
Credits
4
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Not yet assigned
Program
Scavo del monastero benedettino di età medievale, fondato da re Desiderio.
Concessionario: MIBACT- Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo
Titolare: Università degli Studi di Verona, Dipartimento CUCI
Direttore dello scavo: Andrea Breda, Fabio Saggioro
Periodo di scavo previsto: maggio-giugno
Periodo minimo di partecipazione: Due settimane
La partecipazione è soggetta a presentazione di richiesta, le cui date di apertura e chiusura sono indicate nella pagina del docente.
Attrezzature per lo scavo: Università di Verona
Abbigliamento: Consono alle attività di scavo, come da indicazioni Direzione. OBBLIGATORI: guanti e scarpe antinfortunistica
Orari di lavoro previsti: Da lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 18,00 (eventualmente adattabili allo stato di luce del periodo)
Attività svolte sul cantiere: Attività di scavo; attività teorica e pratica di documentazione: rilievi, fotopiani, schede US, modellazione 3D, GIS; attività teorica e pratica di catalogazione e informatizzazione dei reperti.
Attività complementari: Seminari e visite a siti archeologici della zona
Vaccinazioni e certificato medico: E’ obbligatoria la vaccinazione antitetanica e un certificato medico (che può essere fatto da un medico dell’Università)
Assicurazione: Gli studenti iscritti ad UNIVR sono già assicurati per la partecipazione alle attività di scavo.
Corso sicurezza Obbligatorio: lo tiene l’Università stessa
Crediti F: 2 per settimana
Per informazioni e prenotazioni: fabio.saggioro@univr.it