Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Beni culturali - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
2° Year It will be activated in the A.Y. 2025/2026
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
3 modules among the following
1 module among the following
3° Year It will be activated in the A.Y. 2026/2027
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
3 modules among the following
1 module among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
3 modules among the following
1 module among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
3 modules among the following
1 module among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Informatics for cultural heritage (i) (2024/2025)
Teaching code
4S02113
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
INF/01 - INFORMATICS
Period
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Erasmus students
Not available
Courses Single
Not Authorized
Learning objectives
The course provides some basic theoretical and technical skills in order to enable the student to an informed use of the information technologies.
Program
Il corso mira a fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica per l’utilizzo consapevole e strategico delle tecnologie informatiche, rispondendo alle esigenze del contesto lavorativo contemporaneo.
Gli obiettivi principali includono:
• Competenze informatiche di base: utilizzo del computer e dei principali software applicativi con particolare attenzione alla sicurezza informatica, alla conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e del diritto d’autore, e alla capacità di riconoscere i principali attacchi informatici.
• Introduzione all’Intelligenza Artificiale (AI): sviluppo delle abilità per utilizzare strumenti avanzati di analisi dei dati, creazione di contenuti testuali e visivi, e ricerca online. Gli studenti saranno introdotti all’uso dei Large Language Models (LLM), imparando a creare pattern di prompt specifici per applicazioni dedicate e acquisendo competenze di base nella programmazione con Python.
• Integrazione interdisciplinare delle tecnologie informatiche: promozione di una visione innovativa e completa per l’applicazione delle tecnologie informatiche in progetti specifici, con particolare attenzione alle tendenze, innovazioni, anche in ambito comunicativo e di digital marketing per la promozione di progetti artistici e culturali.
01_Introduzione Generale:
- L’evoluzione dell’informatica: cenni storici.
- Gli strumenti dell’informatica: computer, reti, dati, algoritmi, applicazioni.
- Internet, il World Wide Web e i Social Network
Introduzione alle Tecnologie:
- Hardware e Software: concetti fondamentali.
- Il computer: architettura, sistema operativo, trattamento dei dati.
- Cenni sulle basi di dati.
- Le reti di computer: strutture e funzionalità.
02_Internet e il Web:
- Storia di Internet e del World Wide Web.
- Architettura e protocolli di rete.
- La ricerca di informazioni online e come la ricerca è cambiata con l’avvento dei sistemi di AI.
- Evoluzione del web: Web 2.0, Web 3.0, Web 4.0 e …. Web 5.0
- Google, Social Network e il digital marketing per la promozione online
- Sicurezza e privacy: rischi e strategie di protezione.
03_Software Applicativi:
- Programmi di videoscrittura: utilizzo pratico di Word e Documenti Google.
- Fogli di calcolo: introduzione alle funzionalità di Excel e Fogli Google, con esempi pratici.
- Programmi di presentazione: PowerPoint e Presentazioni Google, strumenti e tecniche per una comunicazione efficace.
04_Intelligenza Artificiale:
- Introduzione ai concetti di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
- Panoramica sugli strumenti AI per l’analisi dati e la generazione di contenuti.
- Uso dei Large Language Models (LLM): progettazione e ottimizzazione dei prompt.
- Integrazione dell’AI nei processi creativi e analitici.
Exam language
italiano