Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari erogati al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva erogato al 3 anno)
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua erogati al 2 anno; Tecniche di base nel fitness erogato al 3 anno)     
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00130

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2021 al 21 gen 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Questo corso fornisce agli studenti informazioni sull'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e sui rapporti immediati della struttura con la funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nelle attività motorie. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: Basi anatomiche del corpo umano, con particolare riguardo alle strutture coinvolte nel movimento (ossa, articolazioni, muscoli scheletrici) ABILITÀ: Usufruire con pieno profitto dei corsi successivi che richiedano conoscenze anatomiche. Prevedere e valutare gli adattamenti strutturali e funzionali di un organismo umano durante l’esecuzione di un esercizio.

Programma

Analisi delle forme esterne ed interne
Descrizione del movimento

I TESSUTI
Tessuti epiteliali
Tessuti connettivi
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso

GLI APPARATI
Apparato circolatorio (cuore e vasi sanguiferi)
Apparato respiratorio (cavità nasale, laringe, trachea e bronchi, polmoni)
Apparato digerente (canale alimentare, ghiandole salivari, fegato, pancreas)
Apparato uropoietico (rene, vie urinarie)
Sistema endocrino (ipofisi, tiroide, ghiandole surrenali, isole di Langerhans)
Sistema nervoso (midollo spinale, encefalo, nervi e gangli, vie motorie)
Apparato locomotore (ossa, muscoli e articolazioni di tronco, arto superiore e arto inferiore)

Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili su Moodle

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova d’esame è volta ad accertare che lo studente conosca e sappia descrivere con proprietà di linguaggio l'organizzazione strutturale del corpo umano ed i rapporti struttura-funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nelle attività motorie.
L’esame è scritto ed è composto da 60 quiz con risposta a scelta multipla (5 possibili risposte di cui una sola corretta) su tutti gli argomenti elencati in programma. Per quanto riguarda la valutazione dei quiz, viene applicata la seguente regola: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate o non date. Ogni parte della prova è valutata in trentesimi e il voto d’esame è la media aritmetica dei tre punteggi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI