Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Non-verbal and behaviour relationships
2° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Non-verbal and behaviour relationships
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Introduction to chinesiology and sport [Cognomi A-L] (2009/2010)
Teaching code
4S02427
Credits
11
Language
Italian
Location
VERONA
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
- - -M-EDF/02 - SPORT SCIENCES AND METHODOLOGY
The teaching is organized as follows:
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Credits
6
Period
I quadrimestre, II quadrimestre
Location
VERONA
Academic staff
Massimo Lanza,Edo Zocca
Tirocinio interno
Learning outcomes
Lo scopo del corso è fare acquisire consapevolezza agli studenti dell’ampiezza e del significato della motricità nell’esperienza umana, orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano rendendone esplicite le connessioni con le attività fisiche e introdurli alle professioni delle scienze motorie.
Program
Moduli didattici (argomenti) delle lezioni teoriche
A - Elementi di epistemologia delle scienze motorie
Il movimento nell'esperienza dell'essere umano
Definizioni provvisorie di epistemologia, movimento umano, kinesiologia, scienze motorie
Sfere di esperienza delle attività fisiche
Approcci disciplinari alla comprensione del movimento umano
Il ruolo evolutivo del movimento umano: funzione prassica, adattiva, comunicativa, ludica e preventiva
Interdipendenza tra le funzioni del movimento, le competenze e il comportamento sociale.
Scuole pedagogiche e sistemi di trasmissione che si occupano del movimento umano
Origine ed evoluzione delle pratiche motorie naturali e culturali
Strumenti della didattica del movimento: modelli didattici, metodologie e tecnologie
B – Elementi per la valutazione del movimento umano
Elementi di osservazione, misurazione e valutazione delle pratiche motorie
Criteri per l'osservazione e la misura del movimento umano
Le fasi interne della valutazione
Criteri di validità delle misure
Strumenti di misura del movimento e del comportamento motorio umano
C – Elementi per la comprensione delle attuali forme socializzate del movimento
Il significato, le finalità e l’evoluzione delle forme culturali del movimento
Istituzioni, Enti e Società della pratica motoria e sportiva
La cultura del gioco: contenuti e sistemi di trasmissione.
Gli oggetti e i materiali informali e strutturati del gioco. I giochi tradizionali e antichi.
L'animazione nei centri ricreativi estivi. Cenni storici e modelli esemplari (scoutismo, campi robinson, comunità ludiche)
Ambiti professionali del laureato in Scienze Motorie nella società italiana
D – Elementi per una terminologia della pratica professionale
Definizioni e classificazioni delle capacità di movimento
Gli ambiti professionali della pratica motoria
Le competenze dell’insegnante di educazione motoria e del chinesiologo
Luoghi, strumenti e attrezzature della pratica motoria
Terminologia della pratica motoria professionale: il corpo e il movimento individuale e collettivo
Moduli didattici (argomenti) delle esercitazioni di tirocinio
Modulo di “Ginnastica Educativa”
Esercizi semplici e combinati a corpo libero di: Propriocezione, Schemi motori di base, Coordinazione spazio-temporale, oculo-manuale ed oculo-podalica
Modulo di “Potenziamento muscolare”
Tecniche di esecuzione delle principali esercitazioni con macchine e pesi liberi
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della forza
Principali metodi di potenziamento muscolare con sovraccarichi
Modulo di “Tecniche di ginnastica su base musicale”
Elementi musicali : tempo, ritmo, battute al minuto
Tecniche di esecuzione dei principali passi base a corpo libero e con lo step
Principali tipologie stilistiche e coreografiche
Tecniche di monitoraggio e valutazione sul campo degli aspetti coordinativi e delle capacità fisiche
Modulo di “Mobilizzazione articolare”
Esercitazioni delle principali tecniche di prevenzione e di allungamento muscolare (stretching)
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della mobilità articolare
Modulo di “Preacrobatica”
Elementi ed esercitazioni relative ai:
• spinte di gambe (rincorse, pre-salto, battuta in pedana e contatto con gli attrezzi saltelli e salti)
• rotolamenti intorno all’asse trasversale;
• rovesciamenti del corpo in appoggio;
Gli elementi saranno affrontati a corpo libero e, se e quando possibile, sui grandi attrezzi (cavallo, trampolino, parallele, trave).
Modulo di “preatletica”
Esercitazioni introduttive alle specialità di corsa, salto e lancio
Modulo di Baseball
Regole dello sport
Fondamentali individuali e tattiche di base
Examination Methods
Accertamento della presenza e verifica del livello di idoneità nelle esercitazioni di tirocinio. L’idoneità deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività e padronanza nell’esecuzione dei principali schemi di movimento in funzione delle proprie capacità motorie.
Verifiche scritte in itinere relative ai moduli teorici e colloquio conclusivo. In carenza delle verifiche in itinere il colloquio costituirà prova d’esame complessiva. Le produzioni personali dovranno essere portate in copia a stampa al colloquio. Tutti gli accertamenti e le verifiche contribuiranno alla definizione della valutazione finale.
Teaching materials e documents
-
Programma (it, 51 KB, 10/12/09)
-
Scheda insegnamento (it, 33 KB, 10/14/09)
-
Programma (it, 51 KB, 10/12/09)
-
Scheda insegnamento - Pratica (it, 41 KB, 10/14/09)