Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02425

Crediti

6

Coordinatore

Alberto Agosti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

3

Periodo

II Semestre

Docenti

Alberto Agosti

PARTE II

Crediti

3

Periodo

II Semestre

Docenti

Alberto Agosti

Obiettivi formativi

Modulo: PARTE I
-------
Il corso intende offrire agli studenti un’idea aggiornata della disciplina quale sapere
pedagogicamente fondato e per questo complesso, finalizzato a regolare in modo ottimale
l’insegnamento ai fini di apprendimenti significativi da parte dei destinatari dell’azione didattica.
Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti metodologici-relazionali maggiormente in grado di
attivare il protagonismo di chi debba o meglio voglia imparare. Lo scopo è quello di individuare i
comportamenti e le strategie che consentano all’operatore sportivo o delle attività motorie di
proporsi come ‘maestro’ autorevole ed efficace, che non si limiti a promuovere un apprendimento
passivo e meccanico, bensì sappia sollecitare positivamente le disposizioni personali dei soggetti
in formazione, esercitando una leadership efficace nelle situazioni di gruppo. Lo scopo è quello di
valorizzare il singolo ginnasta/atleta o destinatario dell’azione insegnativa, tenendo presente sia la
dimensione interpersonale tra operatore sportivo e/o motorio e singolo soggetto, sia appunto
anche quella gruppale. Si tratta di avviare la costruzione o il rafforzamento di competenze
professionali che si accompagnino alla riflessione costante sul proprio operato. Accanto all’
‘ascolto’ verso il proprio agire professionale, risulta fondamentale imparare a saper ‘ascoltare’ i
referenti della propria azione didattica. Il fine è di poter comprendere in futuro in quale modello
didattico si risulterà collocati, se di tipo prevalentemente o esclusivamente imitativo e trasmissivo,
oppure di tipo attivo, che riservi alla creatività individuale uno spazio adeguato ed essa possa
giocare di conseguenza un suo ruolo specifico, valorizzando lo stesso soggetto in apprendimento.
Aspetto che verrà tra gli altri adeguatamente preso in considerazione è quello socio-affettivo, che
si sviluppa all’interno dei processi di insegnamento/apprendimento, dimensione che nell’azione
didattica svolge un ruolo fondamentale sia da un punto di vista strettamente cognitivo, sia dal
punto di vista dell’intelligenza emotiva.
A quest’ultimo riguardo il corso si prefigge di sensibilizzare gli studenti verso fenomeni negativi in
grado di determinare disarmonie, disagi e danni anche gravi, scoprendo il valore preventivo e
profondamente educativo di una didattica delle attività sportive e motorie attenta e aderente alla
crescita anche umana dei soggetti verso i quali essa è rivolta.


Modulo: PARTE II
-------
Il corso intende offrire agli studenti un’idea aggiornata della disciplina quale sapere pedagogicamente fondato e per questo complesso, finalizzato a regolare in modo ottimale l’insegnamento ai fini di apprendimenti significativi da parte dei destinatari dell’azione didattica. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti metodologici-relazionali maggiormente in grado di attivare il protagonismo di chi debba o meglio voglia imparare. Lo scopo è quello di individuare i comportamenti e le strategie che consentano all’operatore sportivo o delle attività motorie di proporsi come ‘maestro’ autorevole ed efficace, che non si limiti a promuovere un apprendimento passivo e meccanico, bensì sappia sollecitare positivamente le disposizioni personali dei soggetti in formazione, esercitando una leadership efficace nelle situazioni di gruppo. Lo scopo è quello di valorizzare il singolo ginnasta/atleta o destinatario dell’azione insegnativa, tenendo presente sia la dimensione interpersonale tra operatore sportivo e/o motorio e singolo soggetto, sia appunto anche quella gruppale. Si tratta di avviare la costruzione o il rafforzamento di competenze professionali che si accompagnino alla riflessione costante sul proprio operato. Accanto all’ ‘ascolto’ verso il proprio agire professionale, risulta fondamentale imparare a saper ‘ascoltare’ i referenti della propria azione didattica. Il fine è di poter comprendere in futuro in quale modello didattico si risulterà collocati, se di tipo prevalentemente o esclusivamente imitativo e trasmissivo, oppure di tipo attivo, che riservi alla creatività individuale uno spazio adeguato ed essa possa giocare di conseguenza un suo ruolo specifico, valorizzando lo stesso soggetto in apprendimento. Aspetto che verrà tra gli altri adeguatamente preso in considerazione è quello socio-affettivo, che si sviluppa all’interno dei processi di insegnamento/apprendimento, dimensione che nell’azione didattica svolge un ruolo fondamentale sia da un punto di vista strettamente cognitivo, sia dal punto di vista dell’intelligenza emotiva.
A quest’ultimo riguardo il corso si prefigge di sensibilizzare gli studenti verso fenomeni negativi in grado di determinare disarmonie, disagi e danni anche gravi, scoprendo il valore preventivo e profondamente educativo di una didattica delle attività sportive e motorie attenta e aderente alla crescita anche umana dei soggetti verso i quali essa è rivolta.

Programma

Modulo: PARTE I
-------
- La didattica: cenni relativi agli aspetti teorici, alle sue componenti e ai suoi modelli fondamentali
- L’allenatore, l’operatore sportivo o delle attività motorie quale insegnante/leader efficace
- Relazioni ed emozioni nello sport e nelle attività motorie
- Dispositivi didattici di rinforzo per i soggetti in formazione nell’azione insegnativi
- Simboli e metafore nello sport e nelle attività motorie: loro utilizzabilità didattica
- Strategie di valorizzazione delle predisposizioni creative e progettuali del singolo soggetto e del
gruppo sportivo e/o motorio
- Strategie per la promozione dell’interdipendenza positiva e per il contrasto verso i fenomeni
distruttivi (mobbing, doping, bullismo).


Modulo: PARTE II
-------
- La didattica: cenni relativi agli aspetti teorici, alle sue componenti e ai suoi modelli fondamentali
- L’allenatore, l’operatore sportivo o delle attività motorie quale insegnante/leader efficace
- Relazioni ed emozioni nello sport e nelle attività motorie
- Dispositivi didattici di rinforzo per i soggetti in formazione nell’azione insegnativi
- Simboli e metafore nello sport e nelle attività motorie: loro utilizzabilità didattica
- Strategie di valorizzazione delle predisposizioni creative e progettuali del singolo soggetto e del gruppo sportivo e/o motorio
- Strategie per la promozione dell’interdipendenza positiva e per il contrasto verso i fenomeni distruttivi (mobbing, doping, bullismo).

Modalità d'esame

Modulo: PARTE I
-------
L’esame verrà effettuato attraverso una prova scritta, a carattere generale, di tipo
discorsivo/argomentativo, e attraverso un lavoro scritto individuale e specifico sui testi e sui film
indicati nella bibliografia e nella videografia. Potranno essere proposte ai frequentanti anche altre
forme di valutazione in itinere.


Modulo: PARTE II
-------
L’esame verrà effettuato attraverso una prova scritta, a carattere generale, di tipo discorsivo/argomentativo, e attraverso un lavoro scritto individuale e specifico sui testi e sui film indicati nella bibliografia e nella videografia. Potranno essere proposte ai frequentanti anche altre forme di valutazione in itinere.La bibliografia e la videografia d'esame (I parte, II parte) è inserita, come allegato nel campo materiale didattico, con il titolo Programma A.A. 2011-2012.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI