Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000968

Coordinatore

Paola Cesari

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.

Obiettivi formativi

In questo corso lo studente imparerà a comprendere quali sono i principali e fondamentali approcci olistici e quantitativi utilizzati per studiare, descrivere e analizzare il movimento umano.
Inoltre otterrà informazioni di base sul controllo e apprendimento del movimento umano.
In particolare : Il controllo del movimento, la relazione percezione e azione in accoppiamento con le proprietà emergenti nel comportamento umano.
I sistemi principali di misura del movimento umano.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di/essere in grado di apprendere i contenuti proposti, con una autonomia di giudizio e capacità di applicare le conoscenze ottenute a diversi casi che spaziano dal mondo dello sport a quello dei movimenti quotidiani.

Programma

Analisi dimensionale: dimensioni e unità di misura. Esempi di applicazione dell’analisi dimensionale in movimenti a molti gradi di libertà e nello sport. Leggere grafici: misure lineari e non. L'organizzazione funzionale della percezione del movimento. Le rappresentazioni interne dello spazio e dell' azione. Le funzioni cognitive dei sistemi premotori. Organizzazione e la pianificazione del movimento. La locomozione. Il movimento volontario: la corteccia motrice primaria. Il movimento volontario: la corteccia parietale e la corteccia promemoria. La postura.
Le capacità percettivo-motorie degli atleti di elite: diversi esempi legati a diversi sport. Questo argomento viene affrontato rispetto alla letteratura più recente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kandel e coll. Principi di Neuroscienze (Edizione 4) Ambrosiana 2015 9788808184450
Donatella Spinelli (a cura di) Psicologia dello Sport e del Movimento Umano Zanichelli 2002 88-08-07985-6

Modalità d'esame

Esame scritto con domande chiuse e aperte. Possibilità di sostenere con uno scritto sufficiente un esame orale.

Le domande saranno 60 per 50 minuti di tempo. Le domande verteranno su tutto il programma svolto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI