Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Una competenza linguistica liv. b1 informatizzato a scelta tra:
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Una competenza linguistica liv. b1 informatizzato a scelta tra:
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari erogati al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva erogato al 3 anno)
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua erogati al 2 anno; Tecniche di base nel fitness erogato al 3 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie [Matricole pari] - LEGISLAZIONE APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000964
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Obiettivi formativi
Obiettivi del Corso
Il Corso intende fornire le nozioni giuridiche ed economiche di base applicate alle scienze motorie.
Il corso ha come scopo quello di fornire le basi del diritto e dei principi che sovrintendono l’ordinamento giuridico nazionale che vengono poi traslati nel diritto sportivo in funzione di adattamento. Lo studente potrà acquisire non solo nozioni e concetti giuridici, ma potrà, attraverso il ragionamento, comprendere il valore fondante e l’applicazione concreta dei principi di buona fede, correttezza e lealtà così come attuati e interpretati dalla giurisprudenza ordinaria e sportiva. Il concetto giuridico si coniuga in fine con il concetto filosofico ed etico del comportamento secondo onestà quale principio inderogabile che domina l’interno ordinamento sportivo.
Programma
Programma del Corso
Nell’ambito del Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Principi base del diritto: i fatti giuridici, gli atti giuridici, il negozio giuridico; il diritto soggettivo; l’interesse legittimo; la buona fede, la correttezza;
2. I soggetti giuridici associativi;
3. Gli istituti del diritto rilevanti per il diritto sportivo: la responsabilità extracontrattuale; la responsabilità contrattuale; la responsabilità oggettiva; concetto di dolo; concetto di colpa;
4. Principi ed ordinamento sportivo: ordinamento giuridico ordinario ed ordinamento giuridico sportivo nel quadro costituzionale; i soggetti dell’ordinamento sportivo;
5. Le forme di giustizia sportiva: le carte federali: la giustizia di tipo tecnico; la giustizia di tipo disciplinare; la giustizia di tipo economico; la giustizia di tipo amministrativo. il vincolo di giustizia e la giurisdizione ordinaria e del giudice sportivo
6. La giustizia federale: l’ordinamento della giustizia federale ed i suoi principi; le tipologie degli organi federali: il procuratore federale, la commissione federale, la commissione federale di appello, il
7. Il doping nell’ordinamento giuridico statale e sportivo
8. Il maketing sportivo, la globalizzazione e la convergenza sportiva; tecniche economiche dello sport moderno
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si tiene ordinariamente in forma scritta con risposta a test, salva diversa modalità a causa della emergenza epidemiologica