Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S006334

Coordinatore

Sara D'Attoma

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni fondamentali concernenti i principali fenomeni sociali e culturali oggetto del corso con un’attenzione particolare al rapporto tra tradizione e modernità. Inoltre, attraverso le lezioni frontali, lo studio dei materiali ed eventuali approfondimenti, lo studente acquisirà delle competenze base sulle metodologie di ricerca e sulla rielaborazione critica dei contenuti.

Programma

Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche concernenti i cambiamenti sociali avvenuti in Cina negli ultimi decenni attraverso l’analisi del rapporto tra società e potere e il ruolo delle istituzioni. Una parte del corso sarà dedicata al diritto in Cina con una particolare attenzione agli aspetti concernenti il diritto commerciale e al turismo. Agli studenti, inoltre, verranno affidati degli approfondimenti su temi specifici concordati in classe.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla e aperte. Per i frequentati verrà valutata anche la partecipazione ed eventuali approfondimenti svolti durante il semestre.
Per i non frequentanti, si prega di contattare la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI