Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alcuni personaggi della letteratura che hanno interpretato importanti snodi concettuali, diventando figure archetipiche della cultura occidentale. In particolare: nel campo dell’etica comportamentale, dell’evoluzione del rapporto tra l’Io e il testo, nel processo di trasformazione o creazione dei generi. La lettura dei testi proposti consentirà allo studente di acquisire cognizioni e saperi importanti, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio. Il corso si avvale anche di alcuni saggi di introduzione alle metodologie della Letteratura Comparata
Programma
Letteratura comparata (1999), a cura di Armando Gnisci, Bruno Mondadori, Milano 2002, per la voce Temi e miti letterari, a cura di Anna Trocchi, pp. 63-86; George Steiner, Che cosa è la letteratura comparata?, in Id., Nessuna passione spenta. Saggi 1978-1996, Garzanti, Milano 1997, pp. 86-103; Romano Luperini, Dalla critica tematica all’insegnamento tematico della letteratura: appunti per un bilancio, in Id., La fine del postmoderno, Guida, Napoli 2005, pp. 43-54; Remo Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 295-337.
TESTI
Euripide, Medea, a cura di Dario Del Corno, Milano, Mondadori, 1993
Virgilio, Eneide, libro IV
Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (edizione commentata); verrà selezionato un tema a commento dall’Incunabolo queriniano G. V. 15
J. W. von Goethe, Die Leiden des jungen Werthers (Werther, Torino, Einaudi, 1996)
G. Leopardi, Canti (edizione commentata); verrà selezionato un tema.
O. Wilde, The Picture of Dorian Gray (Il ritratto di Dorian Gray)
Yurcenar, Memoires d'Hadrien (Memorie di Adriano, a cura di L. Storoni Mazzolari, Torino, Einaudi, 2005)
TESTI CRITICI CONSIGLIATI
• D. Susanetti, Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2007.
• M. Betttini, M. Lentano, Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2013.
• P. Bono, M. V. Tessitore, Il mito di Didone: avventure di una regina tra secoli e culture, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
• Giuliano Baioni, Introduzione all'edizione dei Dolori del giovane Werther
• L. Giovannelli, Il principe e il satiro. (Ri)leggere il ritratto di Dorian Gray, Roma, Carocci, 2007.
Modalità d'esame
Le modalità didattiche comportano lezioni frontali, da svolgersi in tre giorni settimanali per un complessivo carico di 54 ore (9 CFU). Il docente è disponibile due giorni alla settimana per ricevere gli studenti (orario nel WEB). Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma con qualche variazione per facilitare lo studio individuale.
Gli studenti dovranno mostrare, durante un colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un’abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani culturali e giungendo a una profondità e ampiezza delle conoscenze dei testi letti e commentati. Lo studente dovrà altresì esporre con proprietà di linguaggio.