Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia dei paesi europei (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02250
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
La conoscenza dell'Eropa e dei suoi paesi in un mmneto cruciale per il futuro del continente. Partendo dai paesaggi naturali, si analizzeranno i problemi e le prospettive economiche, politiche e sociali del continente europeo, prestando attenzione anche alle dinamiche e alle relazioni internazionali innescate dalla mondializzazione.
Programma
Per frequentanti
Appunti delle lezioni (con l’approfondimento di un paese europeo a scelta concordata e motivata)
Testi di riferimento citati in bibliografia (uno, a scelta) tra
LIZZA G. (a cura di), Paneuropa. Geografia e storia di un’idea, Torino, Utet, 2004.
BONAVERO P., DANSERO E., VANOLO A. (a cura di), Geografie dell'Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario, Torino, Utet , 2006.
Descrizione di un paese europeo a scelta (vedi sopra) o P.Macchia, Il mondo e i suoi paesi alla soglia del XXI secolo, Patron, Bologna, 2012 (parte europea)
Per non frequentanti
Il programma va integrato e concordato con il docente
L’ambiente naturale europeo
Il continente e i suoi ambienti
I problemi ambientali
La formazione storico-politica dell’Europa
L’Europa nel tempo
L’Unione Europea
L’ambiente umano europeo
La popolazione
Le città
Le risorse e il settore primario
Il settore secondario
Il settore terziario
La società postindustriale
Il commercio
I trasporti
Gli stati Europei: alcune considerazioni
Modalità d'esame
verifica orale