Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un’introduzione alla Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento, e parallelamente fornire strumenti di base di analisi critica dei testi in relazione ai contesti e alle convenzioni di genere letterario.
Programma
“Fra Storia e Mito nella sperimentazione modernista”
Il corso esaminerà il rapporto fra Storia e Mito nella sperimentazione letteraria di primo Novecento, con particolare riferimento a The Love Song of J. Alfred Prufrock e The Waste Land di T.S. Eliot, e a Ulysses di James Joyce. Sarà esaminato il concetto di metodo mitico e la sua applicazione da parte di entrambi gli autori; i primi tre capitoli di Ulysses saranno inoltre analizzati tenendo conto, rispettivamente, dei temi dello ‘spodestamento’, dell’incubo della storia, e della dimensione proteiforme del reale in rapporto alla sua percezione soggettiva e nel quadro della sperimentazione dello ‘stream of consciousness’. Questa esperienza letteraria sarà collocata all’interno di un panorama più ampio che si estende dal periodo vittoriano al secondo Novecento.
LINGUA: Il corso sarà tenuto in inglese con lettura dei testi primari in inglese e traduzione in italiano.
BIBLIOGRAFIA:
Testi primari:
• James Joyce, Ulysses, parte I, capitoli 1, 2, 3 (1922; edizione inglese a scelta; si consiglia anche la seguente edizione in italiano: Ulisse, trad. e commento di G. De Angelis, introd. Di G. Melchiori, Milano, Mondadori 1978).
• T.S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock, in R. Sanesi (a cura di), Poesie, Milano, Bompiani, 1983.
• T.S. Eliot, La terra desolata (1922; testo a fronte), a cura di A. Serpieri, Milano, Rizzoli (BUR), 2006.
Testi secondari:
• G. Melchiori e G. De Angelis (a cura di), Guida alla lettura dell’Ulisse di James Joyce, Milano, Mondadori, 1984, pp. 11-106.
• A. Serpieri, Le strutture profonde, Bologna, Il Mulino, 1973, pp. 89-119.
• A. Tagliaferri, “Tradizioni rivisitate: Pound, Eliot, Joyce” (pp. 272-289); F. Gozzi, “La rottura dei codici: il linguaggio protagonista” (pp. 290-313); C. Corti, “Il recupero del mitologico” (pp. 314-341); Carla Marengo Vaglio, “Da Ulyssses a Finnegans Wake” (pp. 342-360): in G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Milano, Principato, 1991.
• A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, pp. 69-234.
• A. Sanders, The Short History of English Literature, Oxford, Clarendon Press, 1994, chapters 7-10 (pp. 398-639); in alternativa, L.M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 283-411.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà oralmente in inglese con eventuale lettura e traduzione dei testi primari.