Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002946

Coordinatore

Rosanna Gorris

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), questo corso di Littérature française 3 si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti. Le lezioni si svolgeranno con delle lezioni frontali e attraverso attività di carattere seminariale. Saranno inoltre organizzati dei corsi di recupero.  Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di conoscere le linee principali della letteratura francese dei due secoli studiati (principali correnti letterarie, autori ed opere), di conoscere in modo approfondito e critico autori e testi studiati nel corso. Dovrà inoltre essere capace di esprimere in lingua francese gli argomenti del corso.

Programma

*La rencontre des Muses : Du Bellay et les autres

**Tragiques destinées: théâtre et roman au XVIIe siècle

Textes

Joachim du BELLAY, L’Olive, éd. Tina Caldarini, Genève, Droz, 2002

Joachim du BELLAY, Les Regrets suivis des Antiquités de Rome et du Songe, éd. François Roudaut, Paris, Le Livre de Poche, 2002

Jacques GREVIN, La Gélodacrye et les 24 sonnets romains, éd. Michèle Clément, PU de Saint-Etienne, 2001

Antoine de MONTCHRESTIEN, La Reine d’Écosse, éd. C.N. Smith, Londres, Athlone Press, 1972 oppure http://athena.unige.ch/athena/admin/athena-textes.html in ATHENA e-text, Montchrestien, La Reine d’Escosse [Texte de l'édition de 1604. Éd. L. Petit de Jullesville. Paris: Elséverienne, 1891. Texte transcrit par G. Mallary Masters.]

Mme de LA FAYETTE, La princesse de Clèves, Paris, Gallimard, “Folio classique”, n. 3381

RACINE, Phèdre, Paris, Gallimard, “Folio théâtre”, n. 23, 1995 o “Folio classique”, n. 3379


Textes critiques

G. H. TUCKER,  'Les Regrets' et autres œuvres poëtiques de Joachim Du Bellay, Paris, Gallimard, Collection Foliothèque, 84, 2000

ID., 'Cygnes' du 'secret' et 'vers secretaires' chez Joachim Du Bellay, “Il segretario è come un angelo”: trattati, raccolte, epistolari, vite, paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese (14), Schena Editore, Fasano, pp. 293-323

ID., Sum Bellaius, et poëta : biographie, autobiographie et poétique de Joachim Du Bellay.  In:  Desan, P.  (ed.) Cahiers parisiens/Parisian Notebooks. University of Chicago Press, Chicago, pp. 56-57

ID., Joachim Du Bellay and the 'Antiquitez de Rome' Oxford, Clarendon Press, 1990, pp. 318

Loris PETRIS, « Entre poésie et realia : Joachim Du Bellay, lecteur de Jean Du Bellay », dans Seminari di storia della lettura e della ricezione, tra Italia e Francia, nel Cinquecento, vol. 3, Università degli Studi di Padova et Gruppo di studio sul Cinquecento francese, éd. Anna Bettoni, Padoue, CLEUP, 2014, p. 51-84

Marc BIZER, Les lettres romaines de Du Bellay: les Regrets et la tradition épistolaire, Montréal, Presses de l’Université de Montréal, 2001

R. GORRIS CAMOS, «  Un indéfinissable regret  »  : Lionello Sozzi et les ailes de l’âme, in Giornata di studi in onore di Lionello Sozzi, Accademia delle scienze, Torino, 26 settembre, 2015 in «  Studi Francesi  », n. 178, 2016, pp. 25-55

F. CHARPENTIER, Les débuts de la tragédie héroïque : Antoine de Montchrestien, Lille, ART, 1981 

N. PANICHI, Montchrestien. Il circolo dello stato, Napoli, Istituto per gli studi filosofici, 1989

M. MASTROIANNI, Tragedia storica e tragédie sainte: La  Reine  d'Escosse di Antoine de Montchrestien, in Due storie inglesi, due miti europei:  Maria Stuarda e il conte di Essex sulle scene teatrali : atti del Convegno di studi comparati, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 19-20 maggio 2005, Edizioni dell'Orso, 2007.

M. PAULSON, “Judicial and Legal Structures in Montchrestien's la Reine d'Ecosse», The Language Quarterly, 26, 3-4, 1988

J. CONROY, Terres tragiques: l’Angleterre et l'Ecosse  dans la tragédie française du XVIIe siècle, Tubingen, Gunter Narr Verlag, 1999

Francesco ORLANDO,  Lettura freudiana della «Phèdre», Torino, Einaudi 1973

RACINE, Œuvres complètes,  t.  I  :  Théâtre - Poésie, Paris, Gallimard,  coll.  «  Bibliothèque de la Pléiade  » (no  5) (1re  éd.  1999), Georges Foretier éd., 1802  p.
Alain NIDERST,  «  La Princesse de Clèves  » de Madame de Lafayette, Paris, Nizet, 1977.


Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :

Per la storia della letteratura francese del Cinquecento verrà organizzato un seminario di introduzione al Teatro del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso  :

F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.

oppure:

R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.

oppure  :

F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age-XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).

Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti