Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002949

Coordinatore

Yvonne Bezrucka

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dal Cinquecento alla Restaurazione esclusa, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

Migrazioni, Multiculturalismo, e la retorica visuale di 'Othello'

Il corso oltre ad una sinottica ma esaustiva analisi del periodo, dei suoi generi, e in particolare del teatro elisabettiano, offrirà uno sguardo d'insieme delle opere di Shakespeare. A ciò seguirà un approfondito esame di uno dei lavori che rovescia la prospettiva orientalista, razzista e intollerante che fa capo in Otello. La tragedia ci permetterà di mettere in risalto questioni importanti oggi quanto allora: migrazioni, risposte popoliste e demagogiche, fino al riconoscimento delle minoranze e dei loro diritti, un atteggiamento che Shakespeare invita ad assumere, una convivenza nella differenza, in risposta alla negata creolizzazione che Otello rappresenta. Otello verrà pertanto esaminato anche nella prospettiva storica delle immagini che hanno contraddistinto questa tragedia, che registrano l'appropriazione periodica e l'utilizzo strategico nonché demagogico retorico-politico che se ne è fatto. L'analisi di 'Measure for Measure' completerà il corso con la sua enfasi sull'uso e l'abuso della Legge.

Bibliografia primaria:


William Shakespeare, Othello (1603-04 2006 [1997]) ed. E.A.J. Honigmann (Arden: Croatia).
William Shakespeare, Measure for Measure (1603-04 2006 [1997]) ed. E.A.J. Honigmann (Arden: Croatia).

Bibliografia secondaria:

Bassi, S. (2000) Le metamorfosi di Otello. Storia di un’etnicità immaginata (Bari: B.A. Graphis), 3-17 e un capitolo a scelta.
Bezrucka, Y. (2008) “Otello e la retorica visuale del Moro di Venezia”, Studi Culturali, 3/2008 (Bologna: il Mulino).
Bezrucka, Y. (2010) “Forme del potere in ‘Measure for Measure’. Corpo pubblico/corpo privato: autorità/libertà e desiderio”, Polemos, 2/2010, 99-216.
Burnett, M.T. (2002) Constructing ‘Monsters’ in Shakespearean Drama and Early Modern Culture (Basingstoke: Palgrave) 95-124.
G.K. Hunter (2004) “Othello and Colour Prejudice” in E. Pechter 'Othello. William Shakespeare' (London, New York: Norton) 248-262.
Loomba A. (2001) “Outsiders in Shakespeare’s England”, in M. De Grazia, S. Wells (eds.) (2001) Cambridge Companion to Shakespeare (Cambridge UP: Cambridge) 147-166.
Moisan T (2002) “Relating Things to the State: ‘The State’ and the Subject of ‘Othello’”, in Kolin P.C. (2002) 'Othello. New Critical Essays' (London: Routledge) 189-202.
E. Pechter, (2004) “’Too Much Violence’: Murdering Wives in Othello” in E. Pechter (2004) Othello. William Shakespeare (London, New York: Norton) 366-87.

Per la parte attinente alla prof. Sidia Fiorato:
Dr. Sidia Fiorato (3-credit course)

La dott.ssa Fiorato terrà le ultime 18 ore, che saranno dedicate al seguente programma:
dr. Fiorato will analyse:
- W. Shakespeare, The Merchant of Venice
Bibliografia critica:
Essays to be read are:
- D. Carpi, “Law, Discretion and Equity in The Merchant of Venice and Measure for Measure”, in Cardozo Law Review, 26.6 (2005), 2317, 2329
- H. Antor, “Ethnicity, Alterity and the Law in Shakespeare’s The Merchant of Venice”, in D. Carpi, F. Ost, eds., As You Law It – Negotiating Shakespeare (Berlin/Boston, Degruyter, 2018), 107-129.
- R. Schwarz, “Justice and Law in the Merchant of Venice”, Teoria 29.2 (2009), 109-125

Particolare attenzione sarà dedicata alla messa in scena di The Merchant of Venice.
Strong attention will be paid on the various ‘representations’ of The Merchant of Venice.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. Shakespeare Measure for Measure Arden Shakespeare 1989 0415026970 ed. J.W. Lewer
W. Shakespeare Othello Arden Shakespeare 2006 1903436451 ed. E.A.J. Honigmann
W. Shakespeare The Merchant of Venice ARDEN  

Modalità d'esame

Orale.
Gli Studenti dovranno dimostrare di avere studiat temi e saggi critici su cui saranno poste le domande dell'interrogazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI