Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002951

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso, tenuto in lingua tedesca, si propone di affrontare in modo criticamente approfondito gli autori, i movimenti letterari e i testi della letteratura tedesca dall’Illuminismo al Romanticismo.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare i testi presentati in un ottica intermediale e interculturale e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.

Programma

Il corso, tenuto in lingua tedesca, si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della storia delle edizioni del romanzo I dolori del giovane Werther di J.W.Goethe ponendo l’accento sul rapporto tra testo e illustrazione; inoltre, si nalizzerà il romanzo goethiano dal punto di vista patografico.
BIBLIOGRAFIA
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Paralleldruck der Fassungen von 1774 und 1787, Stuttgart, 1999.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Faks.-Dr. der Erstausg. von 1774, Osnabrück, Editio Simile, 1971.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Fotomechanischer Nachdruck der Ausgabe 1774, Leipzig, 2004.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Edition der Handschrift von 1786, Weimar, 1999.
- Christiane Kröll u. Hartmut Schmidt, Die Leiden des jungen Werthers: Goethes Roman im Spiegel seiner Zeit (Ausstellungskatalog), Düsseldorf 1972.
- H. Haberland, Illustrationen zu Goethes Werken (Ausstellungskatalog), Frankfurt M., 1962.
- S. Kleinicke, Nikolaus Daniel Chodowieckis Illustrationen zu Goethes Werther-Roman, Hamburg, 1993.
- G. Jäger, Die Leiden des alten und neuen Werther, mit einem Beitrag von Jutta Assel zu den Werther-Illustrationen, München u.a., 1984.
- P. Kofler, "Pharmakon": il testo come medicina e veleno. Riflettendo su "I dolori del giovane Werther" di Goethe con M. Foucault e J. Derrida, in: La malattia tra sintomo e simbolo: Racconti, immagini e luoghi di cura nella letteratura tedesca, a cura di I. Schiffermüller e.a., Verona 2011, pp. 1-20.

Letture canoniche:
- G. E. Lessing, Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück. Studienausgabe. Reclam oppure Nathan der Weise. Text und Kontext. Reclam.
- J. W. Goethe, Die Leiden des jungen Werther. Text und Kontext. Reclam.
- Fr. Schiller, Kabale und Liebe. Text und Kontext. Reclam.
- Novalis, Hymnen an die Nacht. Anaconda Verlag.

Manuali di storia della letteratura:
- David Wellbery, Eine neue Geschichte der deutschen Literatur. Wissenschaftliche Buchgesellschaft.
- Wolfgang Beutin, Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart. Metzler.


Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Wolfgang Beutin et. al. Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart (Edizione 8) Metzler 2013 978-3-476-02453-4
David Wellbery Eine neue Geschichte der deutschen Literatur 2007

Modalità d'esame

L’esame è orale e deve essere sostenuto in lingua. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI