Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002953

Coordinatore

Sara Paolini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso va a coronare un percorso triennale di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia. Si lega perciò ai corsi degli anni precedenti, integrandoli e approfondendo alcune tematiche relative ad opere e movimenti letterari russi.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

1) riconoscere i principali meccanismi della storia e della letteratura russa moderna e contemporanea;
2) applicare le conoscenze maturate in un’analisi testuale e comparativa
3) formulare giudizi automi e coerenti sui momenti salienti della cultura e della letteratura russa e di esporli in modo corretto.

Курс заключает трехлетний путь освоения истории литературы и культуры России. Таким образом, он связан с курсами предыдущих лет, дополняет их и углубляет изучение тем, связанных с русскими произведениями и литературными движениями.

В конце курса студент должен уметь:
1) определить основные динамики историко-литературных процессов современной России;
2) провести текстологический анализ, применяя полученные знания;
3) выражать автономно и логично свои мнения о выдающихся моментах культурно-исторического развития России.

Programma

«La grande frenesia degli intelletti e degli animi»: lo straordinario fermento artistico e spirituale nella Russia prerivoluzionaria.

La letteratura russa, in stretta connessione con altre forme di espressione artistica, nel trentennio che ha preceduto la Rivoluzione ha compiuto un eccezionale percorso all’insegna di creatività e sperimentazione, nel contesto di quello che Nikolaj Berdjaev ha definito il “rinascimento culturale russo”. Durante il corso verranno trattati autori e opere della cosiddetta “età d’argento”, ma non mancheranno aperture ad altri fenomeni artistico-culturali (pittura, musica, teatro), espressione dello straordinario risveglio di forze creative al quale si è assistito nel periodo preso in esame.

Verrà affrontata l’analisi delle seguenti opere:
V. Rozanov, Opavšie list’ja (una scelta di frammenti)
A. Belyj, Peterburg
A. Blok, Stichi o Prekrasnoj Dame (una scelta di poesie); Balagančik
V. Majakovskij, Oblako v stanach; Vladimir Majakovskij

Un’ulteriore selezione di testi poetici di autori vari verrà fornita attraverso e-learning.

LETTERATURA DI RIFERIMENTO:
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
- AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
- N. Werth, Storia della Russia nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2000
- V. Strada, Simbolo e storia. Aspetti e problemi del Novecento russo, Venezia, Marsilio, 1988 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
- A.M. Ripellino, Il trucco e l’anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Torino, Einaudi, 1965 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

A lezione si affronteranno anche la lettura di testi e la visione di filmati in lingua russa.

ПРОГРАММА

"Время большого умственного и духовного возбуждения": чрезвычайное проявление творческих сил в дореволюционной России.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A.M. Ripellino Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento Einaudi 1965
V. Strada Simbolo e storia. Aspetti e problemi del Novecento russo Marsilio 1988
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa UTET 1997
AA.VV. Storia della letteratura russa. Il Novecento. Einaudi 1991
N. Werth Storia della Russia del Novecento Il Mulino 2000

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale.

Durante il colloquio potranno essere richieste lettura, traduzione ed analisi dei testi in lingua affrontati a lezione.

La valutazione si basa sulla verifica del possesso di nozioni storiche, culturali e letterarie fondamentali, della comprensione dei fenomeni, della capacità di affrontare l’analisi critica dei testi presi in esame.
Si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e della proprietà di linguaggio.

Propedeuticità: per essere ammesso a sostenere l'esame lo studente deve aver superato gli esami di lingua e letteratura russa del secondo anno.

ЭКЗАМЕН: МЕТОДЫ И КРИТЕРИИ ОЦЕНКИ

Вид проверки знаний: устный экзамен.

На экзамене проверка знаний студента будет включать чтение, перевод и анализ литературных текстов.

Критерии контроля качества знаний:
- владение основами истории, культуры и литературы ХХ века и способность понимания явлений
- способность самостоятельного анализа произведений в программе
- умение провести углубленный анализ произведений и явлений и владение специальной терминологии

Требования допуска к экзамену: к экзамену допускаются только студенты, успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Lingua russa 2 и Letteratura russa 2).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI