Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa I (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di individuare e sviluppare gli aspetti significativi della letteratura russa moderna e della cultura russa dell’Ottocento e del Novecento attraverso un approccio critico a testi classici, condotto utilizzando le principali metodologie critiche.
Programma
«Bellezza e Verità: introduzione alla civiltà letteraria russa»
Il corso è mirato a fornire allo studente le coordinate fondamentali per la comprensione della storia culturale e letteraria russa, attraverso un approccio a testi classici della letteratura russa e collegamenti con altre arti, fenomeni culturali, avvenimenti storici. Inoltre, si offrono degli esempi di analisi del testo letterario.
Testi obbligatori (in originale o in qualunque traduzione; se ne consiglia la lettura sin da prima dell’inizio delle lezioni):
- A. Puškin, Il cavaliere di bronzo (Медный всадник)
- A. Puškin, Mozart e Salieri (Моцарт и Сальери)
- N. Gogol’, Il naso; La mantella (Нос, Шинель)
- I. Turgenev, Padri e figli (Отцы и дети)
- F. Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступление и наказание) oppure Memorie dal sottosuolo (Записки из подполья), oppure Le notti bianche (Белые ночи)
- L. Tolstoj, Padre Sergio (Отец Сергий) e La morte di Ivan Il’ič (Смерть Ивана Ильича); oppure Anna Karenina (Анна Каренина)
- N. Leskov, Il pellegrino incantato (Очарованный странник) oppure L'angelo sigillato (Запечатленный ангел)
- A. Čechov, Il reparto N.6 (Палата №6) е La signora con il cagnolino (Дама с собачкой)
Bibliografia di riferimento
- AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997 (una scelta di capitoli sarà fornita a inizio corso).
Altri saggi saranno forniti all’inizio del corso.
Modalità d'esame
Verifica orale delle competenze acquisite e della capacità di analisi testuale e storico-culturale.