Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 2 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002928
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Littérature française 2 del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
In conformità con la periodizzazione vigente per gli insegnamenti di letteratura francese della laurea triennale in Lingue e Culture per l’Editoria, Lingue e Letterature Straniere, il corso in questione è volto a far acquisire agli studenti conoscenze storico-letterarie relative alla letteratura francese dall’inizio del XVIII secolo fino alla metà del XIX secolo. Verranno specificamente prese in considerazione le grandi correnti letterarie e approfonditi alcuni autori canonici per favorire l’acquisizione di competenze relative all’evoluzione storico-letteraria del periodo così come lo sviluppo della riflessione critico-teorica da parte degli studenti. A tal fine, saranno proposti e analizzati durante il corso passi antologici (presentati in classi e resi disponibili in e-learning) esemplificativi e appartenenti a generi diversi e alcune parti dei testi primari indicati in bibliografia (romanzo, contes philosophiques, teatro), mentre la lettura integrale farà parte del lavoro individuale degli studenti. La conoscenza dei testi e dei passi antologici, rigorosamente in lingua originale, sarà oggetto della verifica delle conoscenze e competenze acquisite; in sede di esame gli studenti dovranno dovranno dimostrare padronanza del contesto storico-letterario di riferimento (cfr. lezioni frontali e studio individuale dei manuali indicati) e capacità di analisi critica e mise en contexte dei testi primari in programma.
En conformité avec l’organisation établie pour les enseignements de littérature française de la Laurea triennale en Lingue e Culture per l’editoria, Lingue e Letterature Straniere, le cours vise l’acquisition de la part des étudiants des connaissances historico-littéraires de l’évolution de la littérature française depuis le début du XVIIIe siècle jusqu’à 1850. On prendra en considération les grands mouvements littéraires et on approfondira quelques auteurs canoniques afin de favoriser l’acquisitions des compétences ci-dessus indiquées ainsi que le développement de la réflexion critique. Pour ce faire, on proposera et analysera pendant le cours des passages anthologiques (dont le texte sera aussi disponible en e-learning) paradigmatiques et appartenant à de différents genres tout aussi que des textes primaires indiqués en bibliographie (roman, conte philosophique, théâtre), dont la lecture intégrale et en langue française fera partie du travail individuel des étudiants.
Programma
Scopo del corso, tenuto interamente in lingua straniera, è di fornire agli studenti un’introduzione alla letteratura francese dalla fine del Seicento, caratterizzato a livello socio-filosofico da una “crisi della coscienza europea” (1685-1720 ca), fino alla prima metà del XIX secolo. Seguendo un percorso cronologico, le lezioni verteranno sulla presentazione del contesto storico-letterario, dei grandi movimenti e di alcuni autori canonici, oltre che sulla lettura e sul commento di testi paradigmatici che saranno oggetto di maggiore approfondimento. Le lezioni frontali sono concepite come complementari alla lettura individuale dei testi succitati (in versione integrale e in francese, da leggersi possibilmente nelle edizioni consigliate per i frequentanti e obbligatoriamente per i non frequentanti, per i quali lo studio obbligatorio delle prefazioni/introduzioni indicate farà parte del programma di esame) e allo studio individuale dei manuali e dei saggi letterari indicati in bibliografia.
L’enseignement, entièrement tenu en langue française, se propose de fournir aux étudiants une introduction à la littérature française depuis le début du XVIIIe siècle jusqu’à la première moitié du XIXe siècle. Organisées d’après un parcours chronologique, les leçons porteront sur la présentation du contexte historico-littéraire, des principaux mouvements littéraires et de quelques auteurs canoniques; on lira et commentera également en classe des textes primaires et des passages paradigmatiques qui seront approfondis. La lecture intégrale et en langue française des textes en objet et l’étude individuel des manuels et des essais critiques indiqués sont complémentaires aux leçons. Les étudiants qui ne peuvent pas suivre le cours doivent lire les textes dans les éditions conseillées, dont la préface/introduction constitue une partie intégrante du programme.
Testi primari:
- C. Crébillon, Les Egarements du cœur et de l’esprit, (introduction par J. Dagen), Paris, gf-Flammarion, 1985.
- Voltaire, Candide ou l’Optimisme, Paris, Folio, 2003 [1759].
- P. A. Caron de Beaumarchais, Le Mariage de Figaro, (présentation de E. Lavezzi), Paris, Flammarion, 2008 [1785]
- A. de Musset, Lorenzaccio, (presentation par F. Naugrette), Paris, Flammarion, 2012.
Faranno parte del programma d’esame anche i passi antologici letti e analizzati in classe (disponibili anche in e-learning).
Les passages anthologiques présentés pendant le cours (qui seront également rendus disponibles en e-learning) font partie du programme d’examen.
Manuali di storia della letteratura:
XVIIIe siècle : G. Iotti (dir.), La Civiltà letteraria francese del Settecento, Bari, Laterza, 2009.
XIXe siècle : L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese, vol. 2, Torino, Einaudi, 2013, pp. 129-167.
Bibliografia critica:
- Saggi critici da definire
Programma dettagliato e ulteriori precisazioni bibliografiche riguardanti i materiali di approfondimento bibliografico saranno indicati all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame: al fine di facilitare l’acquisizione delle conoscenze necessarie verranno indicati saggi critici specifici relativamente ai testi primari, di cui si chiede inoltre (solo per i non frequentanti) lo studio delle prefazioni/introduzioni nelle edizioni indicate. In ogni caso, il programma completo per frequentanti e per non frequentanti sarà pubblicato in e-learning. Le modalità di svolgimento del corso, unitamente alla presentazione dei materiali, saranno esposte durante la prima lezione e ricordate alla fine del corso, unitamente a indicazioni sullo svolgimento dell’esame finale.
Le programme détailllé et d’ultérieures précisations bibliographiques concernant les matériels d’approfondissement bibliographique seront indiqués au début de l’enseignement. Les étudiants impossibilité à suivre les leçons sont invites à contacter le professeur afin de concorder le programme: afin de faciliter l’acquisition des connaissances nécessaires on indiquera des essais critiques spécifiques concernant les textes primaires, pour lesquels on demande également l’étude des préfaces/introductions des éditions indiquées. Les deux programmes (frequentanti et non frequentanti) seront postés en e-learning. Les modalités de l’enseignement et la presentations des matériaux seront expliquées pendant la première leçon et rappelées pendant la dernière, tout comme les indications concernant l’examen.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova orale durante gli appelli ufficiali, si svolgerà in lingua francese e sarà uguale per frequentanti e non frequentanti (fatta salva la diversità delle letture critiche necessarie per permettere a questi ultimi di acquisire le competenze necessarie relativamente alla letteratura del periodo e che facilitino l’analisi critica dei testi primari). La prima parte dell’esame verterà sulla valutazione delle conoscenze della letteratura del periodo (cfr. appunti delle lezioni, manuali), mentre durante la seconda parte verrà valutata la conoscenza dei passi antologici e dei testi primari in programma, così come la capacità di analisi critica dello studente (cfr. appunti del corso, saggi critici e materiali indicati in bibliografia).
L’examen oral, fixé pendant les sessions officielles, sera en langue française. La première patie de l’examen portera sur l’évaluation de la connaissance de la littérature de la période envisage (cf. notes des cours et étude des manuels indiqués), alors que pendant la deuxième partie sera évaluée la connaissance des passages anthologiques présentés et des textes primaires au programme, tout comme la capacité de l’étudiant d’analyser les textes (cf. notes, essais critiques et bibliographie) de façon critique.