Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bradas Marija
marija.bradas@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 2 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002928
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Littérature française 2 del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.
Obiettivi formativi
In conformità con la periodizzazione vigente per gli insegnamenti di letteratura francese della laurea triennale in Lingue e Culture per l’Editoria, Lingue e Letterature Straniere, il corso in questione è volto a far acquisire agli studenti conoscenze storico-letterarie relative alla letteratura francese dall’inizio del XVIII secolo fino alla metà del XIX secolo. Verranno specificamente prese in considerazione le grandi correnti letterarie e approfonditi alcuni autori canonici per favorire l’acquisizione di competenze relative all’evoluzione storico-letteraria del periodo così come lo sviluppo della riflessione critico-teorica da parte degli studenti. A tal fine, saranno proposti e analizzati durante il corso passi antologici (presentati in classi e resi disponibili in e-learning) esemplificativi e appartenenti a generi diversi e alcune parti dei testi primari indicati in bibliografia (romanzo, contes philosophiques, teatro), mentre la lettura integrale farà parte del lavoro individuale degli studenti. La conoscenza dei testi e dei passi antologici, rigorosamente in lingua originale, sarà oggetto della verifica delle conoscenze e competenze acquisite; in sede di esame gli studenti dovranno dovranno dimostrare padronanza del contesto storico-letterario di riferimento (cfr. lezioni frontali e studio individuale dei manuali indicati) e capacità di analisi critica e mise en contexte dei testi primari in programma.
En conformité avec l’organisation établie pour les enseignements de littérature française de la Laurea triennale en Lingue e Culture per l’editoria, Lingue e Letterature Straniere, le cours vise l’acquisition de la part des étudiants des connaissances historico-littéraires de l’évolution de la littérature française depuis le début du XVIIIe siècle jusqu’à 1850. On prendra en considération les grands mouvements littéraires et on approfondira quelques auteurs canoniques afin de favoriser l’acquisitions des compétences ci-dessus indiquées ainsi que le développement de la réflexion critique. Pour ce faire, on proposera et analysera pendant le cours des passages anthologiques (dont le texte sera aussi disponible en e-learning) paradigmatiques et appartenant à de différents genres tout aussi que des textes primaires indiqués en bibliographie (roman, conte philosophique, théâtre), dont la lecture intégrale et en langue française fera partie du travail individuel des étudiants.
Programma
Scopo del corso, tenuto interamente in lingua straniera, è di fornire agli studenti un’introduzione alla letteratura francese dalla fine del Seicento, caratterizzato a livello socio-filosofico da una “crisi della coscienza europea” (1685-1720 ca), fino alla prima metà del XIX secolo. Seguendo un percorso cronologico, le lezioni verteranno sulla presentazione del contesto storico-letterario, dei grandi movimenti e di alcuni autori canonici, oltre che sulla lettura e sul commento di testi paradigmatici che saranno oggetto di maggiore approfondimento. Le lezioni frontali sono concepite come complementari alla lettura individuale dei testi succitati (in versione integrale e in francese, da leggersi possibilmente nelle edizioni consigliate per i frequentanti e obbligatoriamente per i non frequentanti, per i quali lo studio obbligatorio delle prefazioni/introduzioni indicate farà parte del programma di esame) e allo studio individuale dei manuali e dei saggi letterari indicati in bibliografia.
L’enseignement, entièrement tenu en langue française, se propose de fournir aux étudiants une introduction à la littérature française depuis le début du XVIIIe siècle jusqu’à la première moitié du XIXe siècle. Organisées d’après un parcours chronologique, les leçons porteront sur la présentation du contexte historico-littéraire, des principaux mouvements littéraires et de quelques auteurs canoniques; on lira et commentera également en classe des textes primaires et des passages paradigmatiques qui seront approfondis. La lecture intégrale et en langue française des textes en objet et l’étude individuel des manuels et des essais critiques indiqués sont complémentaires aux leçons. Les étudiants qui ne peuvent pas suivre le cours doivent lire les textes dans les éditions conseillées, dont la préface/introduction constitue une partie intégrante du programme.
Testi primari:
- C. Crébillon, Les Egarements du cœur et de l’esprit, (introduction par J. Dagen), Paris, gf-Flammarion, 1985.
- Voltaire, Candide ou l’Optimisme, Paris, Folio, 2003 [1759].
- P. A. Caron de Beaumarchais, Le Mariage de Figaro, (présentation de E. Lavezzi), Paris, Flammarion, 2008 [1785]
- A. de Musset, Lorenzaccio, (presentation par F. Naugrette), Paris, Flammarion, 2012.
Faranno parte del programma d’esame anche i passi antologici letti e analizzati in classe (disponibili anche in e-learning).
Les passages anthologiques présentés pendant le cours (qui seront également rendus disponibles en e-learning) font partie du programme d’examen.
Manuali di storia della letteratura:
XVIIIe siècle : G. Iotti (dir.), La Civiltà letteraria francese del Settecento, Bari, Laterza, 2009.
XIXe siècle : L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese, vol. 2, Torino, Einaudi, 2013, pp. 129-167.
Bibliografia critica:
- Saggi critici da definire
Programma dettagliato e ulteriori precisazioni bibliografiche riguardanti i materiali di approfondimento bibliografico saranno indicati all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame: al fine di facilitare l’acquisizione delle conoscenze necessarie verranno indicati saggi critici specifici relativamente ai testi primari, di cui si chiede inoltre (solo per i non frequentanti) lo studio delle prefazioni/introduzioni nelle edizioni indicate. In ogni caso, il programma completo per frequentanti e per non frequentanti sarà pubblicato in e-learning. Le modalità di svolgimento del corso, unitamente alla presentazione dei materiali, saranno esposte durante la prima lezione e ricordate alla fine del corso, unitamente a indicazioni sullo svolgimento dell’esame finale.
Le programme détailllé et d’ultérieures précisations bibliographiques concernant les matériels d’approfondissement bibliographique seront indiqués au début de l’enseignement. Les étudiants impossibilité à suivre les leçons sont invites à contacter le professeur afin de concorder le programme: afin de faciliter l’acquisition des connaissances nécessaires on indiquera des essais critiques spécifiques concernant les textes primaires, pour lesquels on demande également l’étude des préfaces/introductions des éditions indiquées. Les deux programmes (frequentanti et non frequentanti) seront postés en e-learning. Les modalités de l’enseignement et la presentations des matériaux seront expliquées pendant la première leçon et rappelées pendant la dernière, tout comme les indications concernant l’examen.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova orale durante gli appelli ufficiali, si svolgerà in lingua francese e sarà uguale per frequentanti e non frequentanti (fatta salva la diversità delle letture critiche necessarie per permettere a questi ultimi di acquisire le competenze necessarie relativamente alla letteratura del periodo e che facilitino l’analisi critica dei testi primari). La prima parte dell’esame verterà sulla valutazione delle conoscenze della letteratura del periodo (cfr. appunti delle lezioni, manuali), mentre durante la seconda parte verrà valutata la conoscenza dei passi antologici e dei testi primari in programma, così come la capacità di analisi critica dello studente (cfr. appunti del corso, saggi critici e materiali indicati in bibliografia).
L’examen oral, fixé pendant les sessions officielles, sera en langue française. La première patie de l’examen portera sur l’évaluation de la connaissance de la littérature de la période envisage (cf. notes des cours et étude des manuels indiqués), alors que pendant la deuxième partie sera évaluée la connaissance des passages anthologiques présentés et des textes primaires au programme, tout comme la capacité de l’étudiant d’analyser les textes (cf. notes, essais critiques et bibliographie) de façon critique.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere