Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002896

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso ha l' obbiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare le loro conoscenze e abilità metalinguistiche in relazione alla fonetica, fonologia e morfologia dell'inglese.

Programma

1. FONETICA E FONOLOGIA
- lingua parlata e lingua scritta
-grafema, fono, fonema, allofono
- Alfabeto Fonetico Internazionale
-trascrizioni
- organi fonatori
- suoni vocalici e suoni consonantici
- sonorizzazione
- luoghi di articolazione
- modi di articolazione
-sillaba
- accento, ritmo, intonazione

2. MORFOLOGIA
- parole: classi grammaticali
-parole lessicali e funzionali
- morfemi e allomorfi
-affissi
- flessione
- derivazione
- composti

Riferimenti bibliografici:

Cruttenden, Alan (2014) "Gimson's Pronunciation of English". London: Routledge.

Facchinetti, Roberta (2016) "English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students" (3rd ed.), Verona: Quiedit.

Kuiper, Koenraad and W. Scott Allan (2010) "An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence" (3rd ed.), Oxford: Palgrave Macmillan.

Plag, Ingo (2003) "Word-Formation in English". Cambridge: Cambridge University Press.

Il corso sarà tenuto in lingua inglese.

Modalità d'esame

Prerequisito: livello B2 completo di competenza linguistica (Consiglio d' Europa)
Esame scritto con esercizi e domande teoriche sugli argomenti del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI