Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
1 insegnamento a scelta artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
1 insegnamento a scelta artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English language 1 [Cognomi M-Z] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002896
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti fonologici e morfologici della lingua inglese contemporanea, con attenzione anche alla loro evoluzione nel tempo. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Prerequisiti e nozioni di base
Superamento dei "saperi minimi" di lingua inglese
Conoscenza della lingua inglese livello B2.
Per sostenere l'esame è necessario essere in possesso di una certificazione linguistica completa di livello B2 o superiore.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni (e/o risultati) rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere". Nel secondo caso, è necessario il rilascio di un certificato di equipollenza da parte del CLA, che lo/la studente/ssa dovrà richiedere con congruo anticipo.
Anche gli studenti Erasmus+ in mobilità a Verona devono essere in possesso di un certificato riconosciuto dal CLA: sono dunque invitati a contattare la docente e consultare il sito del CLA per richiedere l'equipollenza di un certificato esterno o iscriversi ai corsi/sessioni di esame del CLA .
Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere", la validità della certificazione linguistica conseguita a partire dal 1° ottobre 2024 è di tre anni dalla data di conseguimento.
Programma
1.FONETICA E FONOLOGIA
- L’IPA (International Phonetic Alphabet), la trascrizione fonemica e fonetica
- gli organi fonatori
- fono e fonema
- vocali e consonanti
- luogo di articolazione
- modo di articolazione
- accento
- introduzione all'intonazione
2. MORFOLOGIA
- parole lessicali e parole funzionali
- il morfema
- la formazione delle parole:
- flessione
- derivazione
- compounding
- abbreviazione
- back-formation
- class conversion
Le presentazioni Power Point delle lezioni, che sono parte dei materiali di studio, saranno rese disponibili online durante il corso sulla piattaforma Moodle.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si articola in lezioni frontali in inglese che combinano teoria e attività pratiche da svolgere in classe; ulteriori attività pratiche saranno presenti sulla piattaforma Moodle. Le presentazioni Power Point delle lezioni, che sono parte dei materiali di studio, saranno rese disponibili online durante il corso sulla piattaforma Moodle. È incoraggiato il dialogo e la partecipazione attiva durante le lezioni. Si precisa che il programma è valido anche per gli studenti e le studentesse non frequentanti, che sono comunque invitati/e a scaricare i materiali disponibili sul Moodle dell'insegnamento e a prendere contatto con la docente durante l'orario di ricevimento (pubblicato sulla pagina web della docente, dove saranno indicate anche eventuali variazioni).
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Gli studenti e le studentesse sono comunque invitati a contattare la docente via mail o durante l'orario di ricevimento.
Gli studenti e le studentesse che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse dovranno mettersi in contatto con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che il giorno dell'esame gli studenti dovranno essere in possesso del certificato di livello linguistico B2 (cf. pre-requisiti).
Obiettivo dell’esame è quello di valutare:
- la conoscenza e comprensione degli argomenti inclusi nel programma
- la capacità di analisi linguistica
- la capacità di riflessione metalinguistica
Contenuti dell’esame: gli studenti saranno esaminati sugli argomenti elencati nel programma
Modalità di accertamento: esame scritto della durata di 60 minuti, che consiste prevalentemente di esercizi pratici di trascrizione fonetica e sugli altri argomenti del corso. Quesiti teorici, in forma di domande aperte o a scelta multipla, potranno essere presenti.
I contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti saranno valutati in base alle stesse abilità.
Criteri di valutazione
La valutazione si baserà sulla correttezza nel completamento degli esercizi e nelle risposte alle domande. Si presterà inoltre attenzione all'accuratezza nell'utilizzo delle convenzioni di trascrizione fonemica / fonetica.
Criteri di composizione del voto finale
Modalità di valutazione: il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione della prova scritta (50%) e dal voto della certificazione linguistica di livello B2 completo (50%).
Lingua dell'esame
English