Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
1 insegnamento a scelta artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
1 insegnamento a scelta artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa 1 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008344
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura russa 1 del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso introduce alla conoscenza delle peculiarità essenziali della storia letteraria e culturale della Russia. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) conoscere i momenti più importanti della storia russa e gli elementi fondamentali della cultura russa moderna, con particolare riferimento al XIX secolo; 2) applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta; 3) sviluppare giudizi automi sui temi prin-cipali del corso di esporli in modo coerente e corretto.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previste conoscenze preliminari. Per accedere all'esame è necessario possedere i saperi minimi previsti.
Programma
«Bellezza e Verità: introduzione alla civiltà letteraria russa»
Il corso è mirato a fornire allo studente le coordinate fondamentali per la comprensione della storia culturale e letteraria russa, attraverso un approccio a testi classici della letteratura russa e collegamenti con altre arti, fenomeni culturali, avvenimenti storici. Si proporranno esempi di analisi del testo letterario.
Testi obbligatori (in originale o in qualunque traduzione):
- A. Puškin, Il cavaliere di bronzo (Медный всадник)
- M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo (Герой нашего времени)
- N. Gogol’, Il naso; La mantella (Нос, Шинель)
- F. Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступление и наказание) oppure Notti bianche (Белые ночи)
- L. Tolstoj, Padre Sergio (Отец Сергий), oppure Racconti di Sebastopoli (Севастополь), oppure La morte di Ivan Il’ič (Смерть Ивана Ильича)
- A. Čechov, Il reparto N.6 (Палата № 6) oppure La signora con il cagnolino (Дама с собачкой)
Va poi aggiunta un’opera a scelta fra i seguenti Testi facoltativi (in originale o in qualunque traduzione):
- N. Leskov, Il pellegrino incantato (Очарованный странник) oppure L'angelo sigillato (Запечатленный ангел)
- I. Turgenev, Padri e figli (Отцы и дети) oppure Un nido di nobili (Дворянское гнездо)
- F. Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo (Записки из подполья)
- A. Gončarov, Oblomov (Обломов)
Testi di riferimento:
- AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997 (una scelta di capitoli sarà fornita a inizio corso).
Altri saggi saranno forniti all’inizio del corso.
Per la bibliografia si veda Leganto
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula, tenute in lingua italiana. Non sono previste esercitazioni.
Si avrà sempre cura di coinvolgere gli studenti in modo che prendano parte attiva allo sviluppo del corso. Materiali di supporto (testi e materiale audio-visuale) saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti non frequentanti: non sono previste variazioni rispetto al programma degli studenti frequentanti. E' consigliabile che lo studente non frequentante contatti il docente per meglio coordinarsi con le finalità del corso. Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, accompagnati da note esplicative.
Inoltre, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2024 a giugno 2025 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
Modalità di recupero delle lezioni perse: le lezioni che il docente non potesse tenere saranno recuperate nell'arco del semestre previa debita e tempestiva comunicazione agli studenti e possibilmente nelle stesse fasce orarie.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Contenuti: l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali letterari, artistici e storico-culturali analizzati durante il corso.
Modalità di svolgimento: l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso e nella preparazione individuale. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nel programma, nella dispensa e nella pagina elearning dedicata; all’occorrenza potranno chiedere integrazioni o chiarimenti al docente negli orari di ricevimento.
Criteri di valutazione
Obiettivi:
l’esame ha l’obiettivo di verificare
- l’acquisizione da parte dello studente delle coordinate spazio-temporali e concettuali basilari del corso
- conoscenze adeguate relative ai temi e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni storico-sociali e culturali caratteristici della Russia, in particolar modo per il periodo analizzato nel corso.
Criteri di composizione del voto finale
Modalità di valutazione: Voto unico in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano