Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00742

Coordinatore

Anna Maria Paini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Attraverso diverse modalità didattiche (lezioni frontali, discussioni, incontri con ospiti, filmati) il corso si propone di introdurre gli/le studenti alla conoscenza critica di oggetti di studio della disciplina (quali cultura, etnicità, appartenenza, identità, rappresentazioni dell’alterità, pratiche e saperi) e delle strategie metodologiche dell’approccio etnografico. Questo consentirà allo/alla studente, al termine del corso, di iniziare a interpretare con sensibilità etnografica le informazioni relative ai contesti con cui interagisce e a comunicare le proprie letture degli stessi al gruppo di lavoro.

Programma

Il sapere antropologico è un sapere pratico, orientato all’azione, costantemente esposto al confronto con altre visioni del mondo. Partendo da queste premesse, il corso si svilupperà in due parti: all’ analisi di alcuni oggetti di studio della disciplina, seguirà il confronto con specifiche situazioni di contesti interculturali e di contatto per comprendere come l’antropologia favorisca un sapere e uno sguardo in grado di promuovere e attivare pratiche di mediazione interculturale.


Testi per l’esame:
1) Paola Villano e Bruno Riccio, Culture e mediazioni, 2008, il mulino
2) Annamaria Rivera, La guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull’alterità, 2005, Dedalo.
3) Rosanna Cima, 2005, Abitare le diversità. Pratiche di Mediazione culturale, Carocci, quarto capitolo, pp. 83-109.
4) Sally Morgan, Tjalaminu Mia, Blaze Kwaymullina (a cura), Malditerra, Le Nuove Muse, Torino 2009 (originale Heartsick for Country, Fremantle Press, 2008). Chi vuole può portare il testo in lingua originale.

Modalità d'esame

Relazione scritta finale e discussione orale di un caso etnografico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI