Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00727

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

3

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Docenti

Roberta Frighetto

Esercitazione

Crediti

3

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Docenti

Roberta Frighetto

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche riguardanti la metodologia di intervento del lavoro con le persone secondo l'ottica bifocale di servizio sociale: persona-ambiente nelle loro interazioni. Saranno forniti i supporti teorici necessari per assumere il territorio a dimensione dell'operatività dell'assistente sociale e per acquisire la capacità di lavorare in chiave progettuale coinvolgendo la rete di servizi e di persone per promuoverne lo sviluppo e la crescita.
Un'attenzione particolare sarà dedicata al lavoro di rete quale chiave di lettura interpretativa e di metodo utilizzabile nel lavoro con i singoli soggetti, con le comunità e nel rapporto tra le varie agenzie socio-sanitarie del territorio.
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno coinvolti attivamente, con lavori di gruppo, sui temi affrontati per ulteriori approfondimenti; avranno modo di incontrare alcuni assistenti sociali e soggetti referenti di progetti ed interventi sociali particolarmente significativi per riconoscere come tali concetti teorici vivano nella pratica professionale.

Programma

Il servizio sociale e il lavoro di territorio in Italia: evoluzione storica e metodologica
Elementi di riferimento teorici e metodologici per un intervento dell'assistente sociale sul territorio
Il lavoro di rete: orientamenti teorici e i modelli operativi con particolare riferimento al lavoro di rete nel servizio sociale
Il lavoro per progetti nell’azione sociale: specificità ed elementi di tecnica progettuale per la stesura di un progetto
Il lavoro di gruppo nel servizio sociale: evoluzione storica, tipologia dei gruppi, progettazione e gestione del lavoro di gruppo

Bibliografia fondamentale
FERRARIO F. e GOTTARDI G., Territorio e Servizio Sociale Ed. Unicopli,1987, cap. 1,4.
FERRARIO F., Le dimensioni dell’intervento sociale, NIS, Roma, cap. 2, 3.2
FERRARIO F., Il lavoro di rete nel servizio sociale, Carocci, Roma,1999
FABBRI V., Il Gruppo e l'Intervento Sociale, Carocci, Roma, 2006
SERPELLONI G., SIMEONI E., Indicazioni pratiche per la stesura di un progetto, in Project Management, Gestire Progetti in sanità e sociale, in G. SERPELLONI, E. SIMEONI (a cura di), Cierre Grafica,Verona, 2008
Altro materiale sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni

Bibliografia di consultazione
GUERINI M.R., voci “Territorio” in DAL PRA PONTICELLI (a cura di), Dizionario di Servizio Sociale, Carocci, Roma, 2005.
SANICOLA L.,voci “L'intervento di rete” in DAL PRA PONTICELLI (a cura di ), Dizionario di Servizio Sociale, Carocci, Roma, 2005.
CAMPANINI A.M., LUPPI F., Servizio Sociale e Modello Sistemico, NIS, Roma, 1988,cap. 3,4,6.
MARTINI E.R. ,SEQUI R., Il Lavoro nella Comunità, NIS, Roma,1988. Cap.2,10
SANICOLA L., L'intervento di rete (a cura di), Liguori, Napoli,1994. Introduzione, cap1
SANICOLA L. , Il Progetto. Metodi e strumenti per l’azione sociale, Liguori, 2003
RAINERI M.L. Il metodo di rete in pratica, Erickson,Trento, 2004.
MAGUIRE L., Il lavoro Sociale di rete, Erickson,Trento, 1994.
MASTROPASQUA I., Architettura delle reti sociali, Carocci, Roma, 2004
BACHERINI A.M. , Servizio Sociale, Lavoro di Gruppo, Ottica sistemica , in Contributi di un corso di formazione permanente per Assistenti Sociali, Il lavoro con i gruppi nel Servizio Sociale Professionale, Scuola Superiore di Servizio Sociale Consorzio per gli Studi di Verona,1988.
GERMANI C.,GITTERMAN A., Il modello Esistenziale, in DAL PRA PONTICELLI (a cura di),
I Modelli Teorici di Servizio Sociale, Astrolabio, Roma, 1985
TIRABASSI M., Il Faro di Beacon Street, F.Angeli, Milano,1990.
FARGION S. Il Servizio Sociale, Storia temi e dibattiti, Ed. Laterza, 2009
NEVE E., Il Servizio Sociale, Carocci, Roma, 2011, cap. 2, 3

ARTICOLI
FOLGHERAITHER F., Lavoro di rete, in la rivista del Lavoro Sociale, aprile 2011
VERNO’ F., Politiche, ambiti, soggetti e servizio sociale ,in Assistente Sociale, anno 2, n°2
FERRARIO F., Il caleidoscopio del lavoro nella comunità, in Assistente Sociale, anno 2, n°2

Modalità d'esame

La valutazione dell’apprendimento avverrà mediante esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI