Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02339

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 2A dal 21 feb 2011 al 10 apr 2011.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso, attraverso diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, filmati etnografici, incontri con esperti e studiosi/e del settore), si propone di introdurre le/gli studenti alla conoscenza critica di alcuni concetti chiave, metodi e strumenti della disciplina per imparare a decentrare il proprio sguardo nell’avvicinarsi ad altre forme di vita culturale e sociale.

Programma

Il corso parte dall’analisi della nozione di cultura per arrivare a mettere a fuoco le nozioni di “confine” e di ‘appartenenza’, di “dentro”/“fuori” rispetto alle quali si costruiscono le inclusioni/esclusioni della nostra contemporaneità, portando l’attenzione sui processi che trasformano elementi culturali in elementi naturali. I temi verranno affrontati attraverso specifici casi etnografici tratti dalla letteratura antropologica.

Bibliografia
Pasquinelli, Carla e Miguel Mellino, 2010, Cultura. Introduzione all’antropologia, Roma, Carocci.
Rivera, Annamaria, 2005, La guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull’alterità, Bari, Dedalo.
Morgan, Sally, Tjalamuni Mia e Blaze Kwaymullina, (a cura), 2010, Malditerra, Torino, Le Nuove Muse.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale e sarà preceduto dalla consegna di una breve relazione scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI