Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità - PSICOLOGIA DINAMICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02341
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
Periodo
Sem. 2A dal 27 feb 2012 al 22 apr 2012.
Obiettivi formativi
Lo studente sarà invitato a maturare un pensiero critico rispetto alle diverse possibilità di configurare il proprio ruolo negli ambiti istituzionali, comunitari e organizzativi. In particolare, verrà incentivata la consapevolezza dei processi culturali, sociali e comunicativi che sottendono l’organizzarsi di varie forme di disagio psicologico. Lo studente sarà inoltre invitato ad assumere un sapere pragmatico e pluralista, utile ad orientare prassi teoricamente illuminate e ritagliate in funzione della specificità dei contesti di lavoro. Durante il corso, verranno fornite anche indicazioni metodologiche per condurre attività situate di rilevanza sia clinica che psicosociale.
Programma
1. Fondamenti epistemologici: dalla prospettiva naturalistica all’epistemologia sociale.
2. Le teorie della psicologia di comunità, con particolare riferimento agli orientamenti interattivo-simbolici, sistemici, costruttivisti e socio-costruzionisti.
3. La costruzione sociale della devianza: analisi dei processi comunicativi e dei contesti normativi (famiglia, scuola, lavoro).
4. Metodologie di intervento: la ricerca azione, il lavoro di gruppo, le strategie narrative per il cambiamento.
Bibliografia d’esame
• Parton, N., O'Byrne, P. (2005), Costruire soluzioni sociali. Costruzionismo e nuove pratiche di lavoro sociale, Erickson, Trento
• Francescano D., Tomai M. (2005), Psicologia di comunità e mondi del lavoro. Sanità, pubblica amministrazione, azienda e privato sociale, Carocci, Roma
(i capp. da studiare verranno indicati direttamente a lezione)
Modalità d'esame
La prova d’esame sarà costituita da una prova scritta a domande aperte. Solo nei casi in cui il docente lo riterrà opportuno verrà richiesta un’integrazione orale.