Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia sociale e culturale [Cognomi M-Z] (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02383
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
Sem. IIB dal 25 apr 2016 al 5 giu 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
• Fornire strumenti critici d’interpretazione del mondo contemporaneo attraverso la geografia, mostrando l’intrinseca rilevanza della geografia sociale e culturale nella vita quotidiana, nei temi e nelle questioni del presente.
• Stimolare la capacita’ di ragionare in termini geografici su questioni riguardanti la societa’ e la cultura e di discutere in modo critico le idee e i concetti appresi durante il corso.
• Fornire un inquadramento storico, teorico e metodologico della geografia sociale e culturale e portare a conoscenza degli/le studenti/esse alcuni dei piu’ recenti temi e dibattiti nella geografia sociale e culturale a livello internazionale.
• Mostrare l’importanza della geografia sociale e culturale in ambito educativo attraverso la discussione di esempi tratti da progetti di ricerca e di didattica.
• Facilitare la comprensione dei temi trattati attraverso l’illustrazione di materiale empirico, didattico e casi di studio.
Programma
Filo conduttore: il rapporto tra geografia sociale e culturale e mondo contemporaneo.
Gli argomenti affrontati nel corso mirano a chiarire tale rapporto attraverso una varieta’ di esempi tratti da temi e campi di studio tradizionali e piu’ recenti nel dibattito accademico internazionale in geografia sociale e culturale.
Il corso sara’ strutturato nelle seguenti parti:
FONDAMENTI
• Che cos’e’ la geografia?
• Il concetto di “paradigma” e i paradigmi in geografia.
• Teorie geografiche: la tradizione francese; tedesca; americana; britannica
• Il concetto di “cultura” e la rivoluzione dei cultural studies: il cultural turn, la svolta culturale in geografia.
• Geografia culturale e “Nuova geografia culturale”
• Il ‘sociale’ in geografia: uno sguardo critico su questioni di potere, identita’, differenza, (inter)azione
• Rappresentazione e pratica; il ‘performative turn’ e le nuove geografie “non-representational”
• La geografia sociale e culturale italiana
ALCUNI CONCETTI CHIAVE
• Luogo
• Paesaggio
• Citta’
GEOGRAFIE DELLA MOBILITA’: VIAGGIO, TURISMO E GEOGRAFIA
• Geografie dell’ “Altro” e dell’ “Altrove” (i concetti di “sé” e “altro”)
• Orientalismo e “geografie immaginate”
• Rappresentazioni e immaginari turistici
• Oltre la rappresentazione: il viaggio come esperienza di conoscenza corporea del mondo. Le nuove fenomenologie e l’approccio “more-than-representational” nelle geografie del turismo.
GEOGRAFIE DELLA DIFFERENZA
• Geografie di genere
• Geografie della dis/abilita’
GEOGRAFIA DEI BAMBINI
• Idee per (ri)pensare pratiche, rappresentazioni e relazioni spaziali dell’infanzia in termini geografici
• Caso di studio: l’India
FARE GEOGRAFIA
• Le metodologie della geografia sociale e culturale; l’approccio qualitativo;
• Il contributo cruciale della critica postcoloniale e femminista.
BIBLIOGRAFIA
• Minca, C. e Colombino, A. Breve Manuale di Geografia Umana, Cedam, Lavis, 2012 (Introduzione; Parte I: capitoli 1,2,3; Parte III: capitolo 8; Parte IV: Introduzione e capitolo 10).
• Martinelli, C. La geografia culturale nel contesto della geografia umana “internazionale”, QuiEdit, Verona, 2015.
• Appunti e materiali accessibili su Moodle (piattaforma e-learning).
Durante le lezioni verranno inoltre indicate ulteriori letture "essenziali" relative agli argomenti trattati in ciascuna lezione. Gli/le studenti/esse sono pregati di controllare la bibliografia specifica di ogni lezione che verra’ resa disponibile sulla piattaforma e-learning e assicurarsi di essere in possesso della lista completa delle letture da preparare per l’esame.
PER NON FREQUENTANTI: Nella bibliografia specifica ad ogni lezione, che sara’ disponibile sulla piattaforma e-learning, verranno indicate ulteriori letture da preparare per l’esame; queste saranno contrassegnate come “essenziali per non frequentanti”.
Modalità d'esame
Prova scritta.
La valutazione della prova d’esame terra’ conto dei seguenti criteri:
• Conoscenza dei contenuti del corso
• Capacita’ di discutere in modo critico temi e idee appresi durante il corso, supportando il ragionamento con esempi, casi di studio e materiale empirico.
• Padronanza del lessico geografico.
• Chiarezza espositiva.
• Correttezza sintattica e ortografica.