Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia della lettura (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02400
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Il Corso si prefigge di riflettere sulla crisi e i problemi di lettura che riguardano la nostra società, al fine di promuovere un’educazione alla lettura che formi lettori (bambini, ragazzi e adolescenti) motivati, competenti e critici, soprattutto attraverso testi a stampa (letteratura per bambini e ragazzi), ma anche audiovisuali e digitali in contesti extrascolastici. Ciò permette di arricchire l’immaginario e il pensiero critico, contrastando l’omologazione dilagante.
Programma
La crisi del libro e della lettura nella società contemporanea, con particolare riferimento alla realtà italiana. Le nuove forme di analfabetismo culturale. Le metamorfosi dei testi, del lettore e dell’atto di lettura dovute ai vari tipi di media. Competenze e incompetenze del lettore digitale. Comprensione e interpretazione come premessa per l’esercizio del libero pensare ed agire in una società democratica.
Una promozione della lettura “qualità”: critiche alla situazione attuale; sfondo teorico e pilastri concettuali; rinnovate finalità e obiettivi educativi; quale letteratura per ragazzi e adolescenti per una promozione efficace; lettura e rilettura espressivo-letteraria ad alta voce dell’adulto; promozione e animazione della lettura (definizioni, forme, livelli, attività); attività da proporre in contesto extrascolastico.
Momenti laboratoriali su: prodotti audiovisuali per bambini e ragazzi (cartoni e film d’animazione, animazione, canali- contenitore, pubblicità), anche in un rapporto di circolarità tra libro a stampa e media narrativi. Analisi critica dei prodotti testuali.
I TESTI D'ESAME Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e poi inseriti tra gli avvisi studenti on line.
Modalità d'esame
Prova scritta con una serie di domande in forma aperta, che richiedono un'ampia esposizione. Indicazioni per uno studio efficace saranno fornite durante le lezioni, tramite avviso sul web e durante il ricevimento studenti.