Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003483

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Obiettivi formativi

Esame approfondito e riflessione critica sulle tematiche rilevanti dell’estetica in generale nonché delle Lezioni americane di Italo Calvino.


Metodi didattici:
Il corso si struttura in prevalenza attraverso lezioni frontali e letture dai testi di riferimento, che verranno intervallate da discussioni su alcune delle tematiche di maggiore interesse.

Programma

Per una pedagogia dell’immaginazione. Introduzione all’estetica e lettura delle Lezioni americane di Italo Calvino

Tra tutte le nostre facoltà di conoscenza e autoconoscenza l’immaginazione è l’unica che è capace di mediare tra le altre e, di conseguenza, di creare rapporti e legami. In contesti educativi tale facoltà – fondamentale per ogni attività artistica, sia produttiva che ricettiva – è di particolare importanza. Una pedagogia dell’immaginazione, dunque, ha come meta lo sviluppo della capacità di pensare e riflettere per immagini che tenga conto del lato affettivo delle relazioni umane e non solo di quello razionale.
La prima parte del corso presenta una riflessione sui diversi rapporti tra mimesis e ratio, immaginazione e concetto focalizzando su alcuni passaggi storici fondamentali (Platone, Aristotele, Cartesio, razionalismo, empirismo, Baumgarten) anche per introdurre alla materia dell’estetica. Verranno poi presi in esame concetti fondamentali anche dell’estetica contemporanea quali il sublime e il genio così come sono stati definiti da Kant e messi all’opera da Goethe, per finire con una panoramica sull’estetica di Hegel.
Più in dettaglio verranno poi lette e discusse le Lezioni americane (1984) di Calvino mostrando che il bisogno di una pedagogia dell’immaginazione è oggi di assoluta cogenza, data la saturazione di immagini che caratterizza sempre più prepotentemente il mondo attuale. Stiamo infatti correndo il rischio di perdere una facoltà umana fondamentale: di “pensare per immagini. Penso a una possibile pedagogia dell’immaginazione che abitui a controllare la propria visione interiore senza soffocarla e senza d’altra parte lasciarla cadere in un confuso, labile fantasticare, ma permettendo che le immagini si cristallizzino in una forma ben definita, memorabile, autosufficiente, icastica” (Calvino).

Testi di riferimento:

- Markus Ophälders, Filosofia arte estetica, Mimesis, Milano 2008.

- Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori, Milano 1999.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Markus Ophaelders Filosofia arte estetica Mimesis 2008 9788884837585
Italo Calvino Lezioni americane  

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI