Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003484

Coordinatore

Roberto Burro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

L'uomo si è sempre interessato al funzionamento del proprio pensiero. Pensare permette di agire, superare difficoltà e problemi. Agire correttamente, superare difficoltà e problemi in un determinato contesto significa pensare in modo corretto in quel contesto. Per pensare in modo corretto è utile sapere come funziona il pensiero.
Dopo aver presentato una trattazione aggiornata dei settori di indagine della psicologia del pensiero, del problem solving e della meta-cognizione, il corso analizza il funzionamento del pensiero in condizioni di incertezza/difficoltà, nel quotidiano e nell'utilizzo delle competenze professionali.
Sarà, inoltre, discussa la relazione tra pensiero e "pensiero incorporato nelle tecnologie" che troviamo attorno a noi (dall'elettrodomestico allo smartphone-computer).

Programma

La deduzione nel contesto educativo
- Inferenze valide e non valide
- La logica mentale
- La teoria dei modelli mentali
- Un confronto tra logica mentale e la teoria dei modelli mentali

La decisione nel contesto educativo
- Dall'approccio normativo all'approccio descrittivo alle decisioni rischione
- Un modello descrittivo delle scelte rischiose: la teoria del prospetto
- L'effetto incorniciamento: come modificare la propensione al rischio
- Le strategie decisionali
- Gli effetti della rappresentazione del compito

Soluzione di problemi e creatività nel contesto educativo
- Approcci teorici alla soluzione di problemi
- Paradigmi di ricerca
- Creatività e scoperta scientifica

Formazione dei concetti e processi di categorizzazione nel contesto educativo
- La teoria classica
- Aspetti critici della teoria classica
- La teoria del prototipo
- Critiche alla teoria del prototipo
- Il ruolo delle teorie ingenue e delle conoscenze del mondo
- Il modello funzionalista di Barsalou

Il ragionamento probabilistico nel contesto educativo
- La legge dei grandi numeri
- La probabilità condizionale
- La fallacia delle probabilità di base
- La sovrastima delle proprie risposte
- La fallacia dell'intersezione

Giudizio e spiegazione nel contesto educativo
- Percezione e attribuzione causale
- Giudizio di contingenza e induzione causale
- Attribuzioni, emozioni e motivazioni
- Spiegazioni e pensiero

L'expertise nel contesto educativo
- La ricerca sull'expertise
- Le caratteristiche della prestazione competente
- Lacquisizione dell'expertise

Il pensiero quotidiano nel contesto educativo
- La psicologia cognitiva della vita quotidiana
- L'attività cognitiva distribuita

Modalità d'esame

TESTO PER L'ESAME:

Titolo: Psicologia del pensiero
Autori: Vittorio Girotto e Paolo Legrenzi
Editore: il Mulino



MODALITÀ ESAME:

L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con 30 domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI