Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia dell'infanzia [Cognomi M-Z] (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00794
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
- Conoscere le radici e i principali riferimenti concettuali della pedagogia dell’infanzia, con particolare riferimento al tema della cura
- esplorare le questioni critiche in merito al senso dell’educazione nella fascia 0-6 anni a partire dall’analisi ed elaborazione delle proprie immagini di bambino, famiglia, apprendimento, relazioni educative nell’infanzia
- Conoscere il variegato panorama attuale italiano ed europeo sui servizi per la prima infanzia (0-3)
- Saper analizzare in chiave pedagogica le pratiche e i modelli educativi nei servizi per l’infanzia
- Saper contestualizzare il proprio intervento educativo in relazione ai bisogni del bambino e all’ambiente
Programma
Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
Anno Accademico 2015-2016
Insegnamento di
PEDAGOGIA dell’Infanzia (M-Z)
dott.ssa Elisabetta Madriz
Titolo: La pedagogia dell’infanzia: elementi per un agire professionale
Obiettivi formativi:
- Conoscere le radici e i principali riferimenti concettuali della pedagogia dell’infanzia, con particolare riferimento al tema della cura
- esplorare le questioni critiche in merito al senso dell’educazione nella fascia 0-6 anni a partire dall’analisi ed elaborazione delle proprie immagini di bambino, famiglia, apprendimento, relazioni educative nell’infanzia
- Conoscere il variegato panorama attuale italiano ed europeo sui servizi per la prima infanzia (0-3)
- Saper analizzare in chiave pedagogica le pratiche e i modelli educativi nei servizi per l’infanzia
- Saper contestualizzare il proprio intervento educativo in relazione ai bisogni del bambino e all’ambiente
To understand the roots and the main conceptual frames of early childhood education, with a specific focus on care
To explore the critical points concerning education for children aged from 0 to 6 years starting from the analysis and discussion of one’s own images of child, family, learning, educational relationships during childhood
To get to know the contemporary Italian and European offer of services for early childhood
To be able to analyze practices and educational models in early childhood education in a pedagogical perspective
To be able to design interventions in early childhood education, adapting to the child’s needs and to the specific environment
Contenuti:
Il lavoro di cura come pratica culturale complessa.
Competenze e forme dell’agire proprie del lavoro di cura.
La cura nei servizi per la prima infanzia.
Cenni sulla Convenzione ONU sui diritti delle bambine e dei bambini.
I servizi per la prima infanzia: panoramica, modelli di intervento, prospettive internazionali.
Care as a complex cultural practice
Competences and practives in care work
Care in early childhood education settings
Basic knowledge of the United Nations CRC (Convention on the Rights of the Child)
Testi d’esame:
- Andrea Bobbio, Pedagogia dell’infanzia e cultura dell’educazione, Roma, Carocci, 2013.
- Luigina Mortari, Filosofia della cura, Milano, Raffaello Cortina, 2014.
- Donata Ripamonti, Paola Tosi, I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Bergamo, Edizioni Junior.
- Alison Clark, Peter Moss, Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico, Bergamo, Edizioni Junior, 2014.
- Convention on the Rights of the Child (1989), available also in English on the e-learning space.
Durante il corso la docente fornirà, ove necessario, del materiale esplicativo di alcune singole tematiche: tale materiale costituisce naturalmente oggetto d’esame. Ogni materiale fornito nel corso sarà disponibile sulla piattaforma e-learning relativa all’insegnamento.
During the course, if necessary, the teacher will give further documents and references on specific topics. These materials are part of the syllabus and will be available on the e-learning space.
Ulteriori suggerimenti bibliografici:
- Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002.
- Galardini A.L., Crescere al nido, Carocci, Roma, 2003.
- Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010.
- Infantino A. (a cura di), Pratiche educative nei servizi per l’infanzia, Franco Angeli, 2014
- Infantino A., Il lavoro educativo con la prima infanzia. Tra progetto pedagogico e scelte organizzative, Junior, Azzano S. Paolo (Bg), 2008.
- Braga P. (a cura di), Gioco, cultura e formazione. Temi e problemi di pedagogia dell’infanzia, edizioni Junior, 2005
- Braga P., Mauri M., Tosi P., Perché e come osservare nel contesto educativo. Presentazione di alcuni strumenti, Junior, Bergamo, 2009.
- Caggio F., Infantino A. (a cura di), …con bambini e famiglie. Un’esplorazione in luoghi d’infanzia, edizioni Junior, Bergamo, 2008.
- S. Mantovani, L. Restuccia Saitta, C. Bove, Attaccamento e inserimento. Stili e storie delle relazioni al nido, Franco Angeli, Milano, 2000.
Metodi didattici:
Lezione frontale: premessa e/o ricapitolazione; esposizione e spiegazione; verifiche e approfondimenti in termini dialogici e interattivi.
Esercitazioni seminariali di gruppo: su tematiche indicate dalla docente.
Esercitazioni personali: rielaborazione individuale di temi e proposte con discussione collegiale.
Lectures
Group works on specific topics proposed by the teacher
Individual work on themes and issues emerging from the discussion
Lingua di insegnamento:
Italiano
Orario: come da calendario disponibile
Orario ricevimento: il ricevimento studenti si terrà prima o dopo le lezioni e su appuntamento (concordato con la docente previo contatto e-mail all’indirizzo che verrà comunicato in seguito).
Modalità d'esame
Struttura della verifica di profitto:
La verifica prevede le seguenti fasi/modalità di valutazione:
- eventuali produzioni individuali (solo per chi lo desidera)
- prova scritta finale (per tutti; composta di domande aperte e domande a scelta multipla)
Descrizione verifica di profitto:
Indicatori considerati:
- padronanza dei contenuti
- organizzazione logica e rielaborazione congrua del discorso
- capacità di utilizzo appropriato del linguaggio disciplinare