Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali [Cognomi M-Z] (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02401
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei concetti e delle teorie interpretative basilari della sociologia su fenomeni e trasformazioni sociali di micro-meso-macro ambiente, con particolare attenzione alle strategie di ricerca sociologica, dedicando specifica attenzione alla malattia come costruzione sociale ed effetto della relazione tra individuo e società.
Verranno presentati strumenti metodologici per indagare i fenomeni sociali in generale e le situazioni di disagio/malattia in particolare con specifica attenzione alle tecniche di indagine qualitative (interviste narrative/approccio biografico).
Gli studenti verranno invitati ad affrontare, da un punto di vista strettamente sociologico, lo specifico tema della malattia (cronica, stigmatizzante, invisibile). Il tema verrà analizzato dal punto di vista teorico (declinando in tal senso anche la parte generale delle conoscenze proposte) e pratico attraverso modelli diversi di interpretazione e con la presentazione di esperienze concrete da leggere ed comprendere attraverso gli strumenti di indagine sociologica proposti dal corso stesso.
Programma
Prima parte: introduzione alla sociologia, la cultura, la struttura sociale, la socializzazione, l’interazione sociale, le organizzazioni, devianza e controllo sociale, comunità e vita urbana, disuguaglianza, stratificazione e classi sociali, la disuguaglianza etnica, genere e disuguaglianza, età e disuguaglianza, la famiglia, l’istruzione, la religione, economia e società, il sistema politico, le dinamiche della popolazione, comportamento collettivo e movimenti sociali, il mutamento sociale e culturale.
Seconda parte: la malattia come costruzione sociale ed effetto della relazione tra individuo e società.
Terza parte: introduzione alle strategie e agli strumenti di ricerca empirica. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche qualitative di ricerca empirica: riferimento specifico sarà l’approccio biografico nelle scienze sociali.
TESTI PER L'ESAME SOLO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Smelser J.N. (2007), Manuale di sociologia, Il Mulino, Bologna (nuova edizione a cura di Baldini M) [TRANNE I CAPITOLI 8 16, 17, 19, 20. Del capitolo 18 solo il paragrafo 3 - compreso il quadro. Del capitolo 6 solo i paragrafi 1 & 2].
Lonardi C. (2006), Racconti di cefalea. Approccio biografico alla malattia cronica, QuiEdit, Verona, fino a pagina 173 compresa. Nota bene: il capitolo 3 di questo testo va letto con attenzione per dare senso ai capitoli precedenti e successi. Il capitolo 3 non costituisce materiale d’esame.
Lonardi C.(2006), Raccontare e raccontarsi. L'approccio biografico nelle scienze sociali, QuiEdit, Verona [escluso il capitolo 4].
Viviani D. (2010), Il corpo dei giovani: tra moda e tradizione, FrancoAngeli, Milano [escluso il capitolo 6].
Per chi volesse sostenere l'esame per CREDITI LIBERI (non studenti del primo anno): inviare una mail per concordare il programma.
AGLI STUDENTI CHE POTRANNO/VORRANNO FREQUENTARE LE LEZIONI DEL CORSO (NON MENO DEI 3/4 DEL MONTE ORE) VERRANNO SEGNALATE ALCUNE VARIAZIONI AL PROGRAMMA E I DETTAGLI VERRANNO FORNITI DURANTE LE PRIME LEZIONI DEL CORSO. VERRANNO INOLTRE PROPOSTI LAVORI DI GRUPPO CON VALUTAZIONE (opzione valida sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti).
Modalità d'esame
Prova scritta.
Materiale e documenti
-
29 ottobre (pdf, it, 46 KB, 11/5/15)
-
ESEMPIO_1_RELAZIONE (pdf, it, 144 KB, 9/28/15)
-
ESEMPIO_2_RELAZIONE (pdf, it, 157 KB, 9/28/15)
-
ESEMPIO_3_RELAZIONE (pdf, it, 3920 KB, 9/28/15)
-
ESITO PROVA 12 DICEMBRE (pdf, it, 102 KB, 12/22/15)
-
FORMAT_GRUPPO_N_MATRICOLA (octet-stream, it, 109 KB, 9/28/15)
-
PER LAVORI GRUPPO (pdf, it, 45 KB, 9/29/15)
-
PROGRAMMA FREQUENTANTI (pdf, it, 59 KB, 9/28/15)
-
PROPOSTA LAVORI DI GRUPPO (pdf, it, 75 KB, 9/28/15)