Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02405

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Obiettivi formativi

Al termine delle attività i corsisti saranno in grado di:
- conoscere i principali fondamenti teorici dell’informatica;
- elencare gli aspetti prettamente concettuali della disciplina che trovano riscontro e valenza applicativa e pratica nella componente tecnologica e multimediale;
- utilizzare specifici ambienti e strumenti cloud;
- ideare, organizzare e realizzare progetti educativi coerenti e congruenti, a supporto della didattica, ispirati alle tecniche di Instructional Design e ai principi di Multimedia Learning.

Programma

- I principali fondamenti teorici dell’informatica.
- Le componenti hardware e software.
- Le applicazioni di Office automation.
- Le tecnologie multimediali e i formati digitali.
- Internet, www, il web 2.0 e 3.0.
- Le tecnologie informatiche e multimediali a potenziamento del processo di insegnamento/apprendimento.
- Le tecniche di Instrucional Design e i principi di Multimedia Learning per la didattica.
- Il cloud computing e le applicazioni web based per progetti educativi multimediali.
- Gli ambienti social e il cooperative learning.
- Le piattaforme LMS, l’e-learning, il mobile learning, la LIM, Learning objects e app.

Durante le lezioni sarà dato spazio ad attività laboratoriali finalizzate ad esplorare ambienti cloud e sperimentare tools a supporto della didattica, affinchè i corsisti possano sviluppare competenze mirate alla pianificazione e realizzazione di progetti educativi multimediali.

BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME
- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, ".GET Guida all’Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione", Maggioli Editore, 2013. ISBN: 8838777905.
- Slides delle lezioni, appunti della docente ed eventuali ulteriori risorse che saranno rese disponibili nell'aula virtuale del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gaetano Bruno Ronsivalle, Simona Carta, Marisa Orlando .GET Guida all’Education Technology Informatica e multimedialità per educatori, docenti e professionisti della formazione Maggioli Editore 2013 8838777905

Modalità d'esame

Durante la prima lezione saranno esplicitati due percorsi, uno per i frequentanti, l’altro per i non frequentanti e ogni studente dovrà dichiarare in quella sede la propria scelta. Tuttavia, se il numero dei frequentanti superasse il numero di posti disponibili in laboratorio, per tutti sarà previsto unicamente il percorso 2.

PERCORSO 1 – PER I FREQUENTANTI – 12 LEZIONI TOTALI
Durante le prime 4 lezioni saranno presentati contenuti, diversi ambienti cloud e modalità di progettazione di artefatti digitali.
Delle 8 lezioni successive:
• 4 lezioni si svolgeranno in aula, si affronteranno i contenuti previsti e sarà dato spazio ad attività di progettazione di prodotti digitali;
• 4 lezioni si svolgeranno in laboratorio; ogni partecipante, durante ognuna di queste lezioni, dovrà produrre e caricare in piattaforma la scheda di progettazione e un artefatto digitale, prodotto con uno specifico ambiente e con determinati contenuti così come sarà esplicitato dalla docente all’inizio della lezione.
Ad ogni artefatto digitale consegnato sarà attribuita una votazione massima di 8 punti. Il voto d’esame sarà costituito dalla somma delle votazioni attribuite ai 4 artefatti digitali prodotti e caricati durante le 4 lezioni in laboratorio in cui ciò è previsto. In caso di punteggio totale superiore ai 30 punti, sarà attribuita la lode.
Durante ogni incontro verrà effettuato l’appello e raccolta la firma di presenza (anche durante la prima lezione). Assenze massime consentite: 3 lezioni di cui solo 1 tra le 4 previste in laboratorio (con preclusione, in questo caso, della consegna dell’artefatto digitale). In caso di superamento di tale soglia di assenza sarà necessario sostenere la prova d’esame prevista per il PERCORSO 2.

PERCORSO 2 – PER I NON FREQUENTANTI
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta strutturata.
A coloro che superano la prova scritta, per migliorare il voto e/o ottenere la lode, sarà data facoltà di sostenere un colloquio orale su un volume a scelta tra:
Jenkins H. (2013), Culture partecipative e competenze digitali, Guerini Studio, Varese
Antinucci F. (2001), Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare, Editori Laterza, Roma-Bari
Ferri P. (2011), Nativi digitali, Bruno Mondadori, Milano-Torino

La possibilità di migliorare il voto, a fronte di una valutazione minima totale di 18/30, sarà data anche agli studenti del percorso 1.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI