Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e tecniche della socializzazione primaria [Cognomi M-Z] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02381
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.
Obiettivi formativi
Il corso intende portare gli studenti a riflettere sui concetti di socializzazione , socializzazione primaria e identità in termini sociologici, al fine di migliorare il loro agire come professionisti in ambito educativo. attraverso la conoscenza dei principali approcci allo studio della socializzazione , si vogliono fornire gli strumenti concettuali necessari al riconoscimento dei processi che portano alla costruzione dell'identità sociale; all'identificazione delle agenzie - con particolare riguardo alla famiglia, come ambito nel quale avviene la formazione delle competenze sociali di base - e delle tecniche di socializzazione , all'approfondimento della relazione tra socializzazione, identità, differenza.
Programma
Il corso tratterà nella prima parte il tema della socializzazione e della costruzione dell'identità sociale attraverso l'apporto di autori diversi (tra i quali Piaget, Durkheim, Parsons, Berger e Luckmann) e diverse discipline (oltre alla sociologia, ad esempio, antropologia e psicologia).
Nella seconda parte , il corso approfondirà la relazione tra identità e differenza, trattando il concetto di "stigma" di E. Goffman, l'identità personale e sociale.
Modalità d'esame
Test a risposta multipla
testi d'esame:
Landuzzi M. G., La socializzazione primaria e le sue caratteristiche, Ed. Libreria Cortina, Verona, 2016
Goffman E., Stigma, Ombrecorte, Verona, 2003