Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi della mediazione culturale [Cognomi M-Z] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003486
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Obiettivi culturali
L’insegnamento vuole offrire tre orizzonti culturali per orientare l’agire educativo con i bambini e le loro famiglie. Il primo riguarda il sapersi “situare” sia attraverso una visione geopolitica e storica, sia a “partire da sé”; il secondo è relativo alle conoscenze sui rischi di razializzazione nei contesti educativi rivolti all’infanzia. Il terzo si concentra sulla pratica della mediazione culturale quando si presentano differenti modalità di educare i bambini e le bambine.
Obiettivi formativi
1) - Imparare a situarsi sia da un punto di vista geopolitico, a partire dalle proprie immagini di immigrato, straniero, di famiglia, di maternità, di paternità.
2) – Saper contestualizzare il proprio intervento educativo per essere in grado di individuare le situazioni critiche tra genitori e bambini (0-11 anni) e tra famiglie e istituzioni.
3) - Conoscere i principali modelli teorici della Mediazione Culturale per saper individuare percorsi educativi che tengano conto degli aspetti linguistici e culturali delle famiglie
4) – Saper individuare e far emergere le risorse educative delle famiglie e delle comunità di appartenenza.
Programma
Contenuti:
1) - Introduzione al pensiero decoloniale
2) - introduzione al pensiero femminista
3) - Mediazione Culturale: teorie e metodi.
4) - Percorsi educativi di mediazione culturale con l’infanzia.
La parte teorica verrà posta in relazione alle realtà dei servizi educativi e dei servizi sociali di base, analizzando situazioni concrete in cui sono implicati i bambini e i loro genitori.
Modalità didattiche: lezioni frontali; ricerche in piccolo gruppo; seminari di approfondimento. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.
Interverranno durante il corso mediatori culturali, etnografi, esperte dei servizi educativi in contesti multiculturali.
Testi di studio:
1) Gennaro Ascione (a cura), America latina e modernità. L’opzione decoloniale: saggi scelti, Edizioni Arcoiris, 2014, (studiare da pag. 73 a pag 96 e da pag. 151 a pag. 170). Reperibile in: http://www.lavoroculturale.org/america-latina-e-modernita/
2) Adrienne Rich, La politica del posizionamento, reperibile in: http://www.medmedia.it/review/numero2/it/art3.htm
3) Donna Haraway, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. Traduzione di L. Borghi, Feltrinelli – SOLO IL CAPITOLO “Saperi situati: la questione della scienza nel femminismo e il privilegio di una prospettiva parziale”.
4) Cima Rosanna, Abitare le diversità, Carocci 2005
5) Rosanna Cima, Rita Finco, Imparare e insegnare tra lingue diverse, La Scuola 2014. (studiare da pag. 5 a pag. 88)
Uno a scelta tra i seguenti testi:
1) Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita (qualsiasi edizione)Un libro a scelta
2) Geneviéve Makaping, Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi?, Rubettino 2001
3) Vanessa Maher (a cura di), Genitori migranti, Rosemberg & Sellier, 2012
4) Aminata Traoré, L’immaginario Violato, Ponte alle Grazie, 2002
5) Paola Tabet, La pelle giusta, Einaudi, 1997.
6) Le fantasticherie della donna selvaggia di Helene Cixous, tr. Nadia Setti, Boringhieri, 2005.
7) Obehi Peter Ewanfoh, Amende. Acqua di fiume, BEKS, 2015
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cima Rosanna | Abitare le diversità. Abitare le diversità. Pratiche di mediazione culturale: un percorso fra territorio e istituzioni | Carocci | 2009 | ||
Ascione Gennaro | America latina e modernità. L’opzione decoloniale: saggi scelti | Arcoiris | 2014 | ||
Cima Rosanna, Finco Rita | Insegnare e imparare tra lingue diverse | La Scuola | 2014 | 9788835036036 | |
Rich A. | La politica del posizionamento [http://www.medmedia.it/review/numero2/it/art3.htm] | 1979 | |||
Haraway Donna | Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. | Feltrinelli | 1999 |
Modalità d'esame
Prova scritta finale PER TUTTI, composta da domande aperte e domande a scelta multipla.
Materiale e documenti
-
Calendario LEZIONI M - Z (octet-stream, it, 31 KB, 10/6/16)