Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze dell'educazione - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/14

2° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-PED/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-PED/01

3° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
6
B
IUS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/14
activated in the A.Y. 2014/2015
ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-PED/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-PED/01
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
6
B
IUS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02405

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

INF/01 - INFORMATICS

Period

Sem IIA dal Feb 24, 2014 al Apr 20, 2014.

Location

VERONA

Examination Methods

STRUTTURA DELL'ESAME

L’esame si articola in due step:

STEP 1 ---------------------------

Prova scritta (obbligatoria) per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti durante le lezioni in aula e/o attraverso lo studio individuale dei contenuti del percorso generale.

In particolare, è prevista la somministrazione in aula informatica di un questionario digitale attraverso la piattaforma LMS dell’Ateneo: https://elearning.univr.it/j/index.php.
Il questionario sarà composto da 60 item (domande) di diversa tipologia (scelta multipla, completamento, corrispondenza, mappa concettuale, etc.), corrispondenti agli obiettivi didattici fondamentali del programma.

Manuale per la preparazione della prova scritta:

- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, .GET Guida all’Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione. Maggioli Editore, 2013. ISBN: 8838777905


STEP 2 ---------------------------

Prova orale (facoltativa). Gli studenti possono scegliere (solamente) una delle seguenti modalità di svolgimento dell'esame:

---
2.A. Colloquio orale per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti attraverso la lettura e l’approfondimento di uno a scelta dei seguenti testi monografici consigliati dal docente:

- D. A. Norman, Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede (seconda edizione), Apogeo, 2005.
- J. McGonigal, La realtà in gioco. Perché i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo, Apogeo, 2011
- J. MacCormick, 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo, 2012
- T. Chatfield, Netimologia: Da App a Zombie: il cybermondo in 100 voci, Rizzoli-Etas, 2013.

In http://books.google.it è possibile visualizzare una versione digitale in anteprima (ovviamente incompleta) dei libri in elenco.

---
2.B. Elaborazione e discussione di una breve presentazione multimediale.

In particolare, lo studente dovrà essere in grado di elaborare e presentare 10 slide su un argomento concordato con il docente, applicando i principi del Multimedia Learning e le tecniche di Presentation Design. A tale scopo, il docente svolgerà alcune esercitazioni pratiche in aula informatica per favorire l’acquisizione delle competenze digitali relative all’uso di software per la creazione di presentazioni multimediali.

Materiale didattico per la preparazione della prova orale B:

- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, .GET+ Slide Design. 7 regole per creare presentazioni efficaci. APP multimediale per tablet e smartphone. (L’applicazione sarà presto disponibile per il download sui maggiori store per APP).


CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

La soglia minima di superamento della prova scritta (Step 1) è pari al 60% (36 domande corrette su 60) ed equivale al voto di 18/30.
Tale prova è obbligatoria e gli studenti che non la superano devono ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.

L’accesso alla prova orale (Step 2) è facoltativo ed è comunque subordinato al superamento della prova scritta (Step 1).

Gli studenti che superano il questionario possono scegliere una delle due seguenti opzioni:

A. richiedere direttamente la verbalizzazione in trentesimi del voto conseguito nello scritto e completare l’iter d’esame;
B. accedere alla prova orale (Step 2), al fine migliorare il proprio punteggio finale e – in caso di pieno raggiungimento degli obiettivi - ottenere la lode.

Lo svolgimento della prova orale (Step 2) non può determinare alcun decremento del punteggio conseguito nella prova scritta e permette di conseguire, al massimo, 6 punti su 30. Tali punti devono essere sommati ai punti già ottenuti nella prova scritta (Step 1) e, in caso di risultato finale maggiore di 30/30, i punti eccedenti il valore massimo (30) saranno automaticamente convertiti nella “lode”. Ciò significa che l’unica possibilità di ottenere la lode è data dallo svolgimento di entrambe le prove (scritta e orale).

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE