Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia medievale e umanistica (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02278
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filologia medievale e umanistica (m) del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica) del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Periodo
CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di affrontare la tradizione manoscritta di alcuni testi esemplari, con particolare riferimento alle opere di Dante Alighieri.
CONOSCENZE
Saranno illustrati i principi di base della critica testuale e del metodo del Lachmann. Saranno analizzate le edizioni critiche di alcune opere di Dante Alighieri. Saranno proposte esercitazioni condotte direttamente sui testimoni manoscritti ripercorrendo la classificazione dei testimoni e costituzione del testo nei suoi singoli passaggi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente: 1) Imparerà a trascrivere un manoscritto e a produrre un'edizione diplomatica; 2) sarà in grado di distinguere tra errori e varianti e di classificare, su queste basi, i testimoni; 3) potrà leggere e analizzare l’apparato un'edizione critica con riferimento alle principali problematiche testuali; 4) acquisirà autonomia nella comprensione e nella interpretazione del testo.
Programma
Il programma si articola in tre fasi
1) Metodo del Lachmann
2) La tradizione testuale delle opere di Dante (Epistole)
3) Trascrizione e edizione di alcune epistole dantesche
La didattica consisterà in lezioni frontali nel corso delle quali gli studenti lavoreranno direttamente sulle riproduzioni dei testimoni delle opere di Dante, imparando a: (1) trascriverli; (2) riconoscere gli errori; (3) preparare un testo critico.
Gli studenti verranno stimolati dal docente a intervenire in prima persona e ad affrontare direttamente le problematiche connesse alla preparazione del testo.
TESTI DI RIFERIMENTO
La bibliografia, va integrata con il saggio di Giorgio Padoan, Introduzione a Dante, Firenze, Sansoni, 1975 (o 1981), disponibile sulla piattaforma e-learning in formato PDF.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare anche il saggio di Gianfranco Folena, La tradizione delle opere di Dante Alighieri. In Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, Firenze–Verona–Ravenna, 20–27 aprile 1965. Firenze: Sansoni, 1965, 1–78 disponibile sulla piattaforma e-learning in formato PDF
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Bertè-M. Petoletti | ‘La filologia medievale e umanistica’ | Il Mulino | 2017 | 9788815265432 |
Modalità d'esame
L’esame è orale ed è costituito da due quesiti:
1. Discussione di una questione generale relativa al metodo filologico..
2. Discussione di un caso di studio particolare relativo alla storia della tradizione delle opere di Dante, da illustrare e giustificare mostrando di sapere applicare le conoscenze acquisite.
I non frequentanti dovranno illustrare anche il contenuto di uno degli articoli concordati con il docente.
Ciascuno dei due quesiti pesa per 15/30 sulla valutazione finale (con eventuale lode). Per i non frequentanti ciascuno dei tre quesiti pesa per 10/30 sulla valutazione finale.