Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Mastrocinque Attilio
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02268
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
CuCi IA dal 21-set-2020 al 31-ott-2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire un approfondimento della letteratura latina relativo ai testi prescelti. Verranno approfondite le caratteristiche testuali, i principali approcci critici allo studio della letteratura latina, le peculiarità linguistiche, stilistiche e drammaturgiche (in caso di testi teatrali), nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame. L’approfondimento verrà condotto sia mediante lezioni teoriche relative alle caratteristiche dei testi in esame, sia mediante la lettura diretta.
Prerequisiti.
Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina e delle principali caratteristiche dei generi letterari. Buona conoscenza fonetica, morfologica, sintattica e lessicale della lingua latina.
Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente:
- conosce le caratteristiche essenziali dei testi in esame;
- è in grado di fornire una traduzione letterale e ragionata dei testi affrontati;
- sviluppa capacità autonome di comprensione ed interpretazione del testo offerto, nonché di individuazione delle caratteristiche formali anche in altri testi;
- approfondisce le capacità comunicative, elaborando una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, drammaturgica e culturale, attraverso la traduzione del testo;
- è stimolato a sviluppare capacità autonome di riflessione sulle caratteristiche dei diversi generi letterari del teatro latino.
Programma
Il corso è dedicato alla lettura storico-letteraria e filologica del I libro delle Epistole di Orazio, che verrà esaminato in riferimento alle caratteristiche letterarie di questa opera.
Il corso comprenderà anche una serie di lezioni dedicate ai generi letterari latini, con particolare riferimento alla poesia.
È richiesto anche lo studio dei capp. III-VIII del manuale di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario.
Modalità didattiche:
Alle lezioni si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo ed allo sviluppo dell'autonomia critica degli studenti, dirette ad aprire spazi di discussione, di confronto e di sperimentazioni in itinere delle metodologie acquisite.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Montanari (a c. di), M. Citroni, P. Fedeli, G. Paduano, A. Perutelli | La poesia latina Forme, autori, problemi. (Edizione 2) | Carocci | 2009 | 88-430-0031-4 | |
A. Cucchiarelli | Orazio, Epistole I Introduzione, traduzione e commento (Edizione 1) | Edizioni della Normale | 2019 | 978-88-7642-632-2 | |
A. Traina, G. Bernardi Perini | Propedeutica al latino universitario (Edizione 6) | Pàtron | 2007 | 88-555-2454-2 |
Modalità d'esame
La prova di esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza delle caratteristiche essenziali della poesia esametrica latina
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e commentare il I libro delle Epistole di Orazio;
- conoscenza delle peculiarità linguistiche, stilistiche e letterarie delle Epistole di Orazio.
N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno internazionale di studi “scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé” | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |