Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007407

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Periodo

1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: la conoscenza delle culture, delle fonti epigrafiche e della produzione letteraria del Vicino Oriente antico si inquadra nello studio della letteratura e storia antica previsto nel percorso di laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari. Il corso intende infatti avviare allo studio di un ambito culturale in cui la produzione scritta ebbe la sua prima origine, in cui vennero elaborate varie forme espressive, dalle composizioni di carattere mitologico, ai generi devozionali, della riflessione sapienziale, della narrazione eroica e storiografica, ecc. L’ampio panorama delle letterature vicino-orientali, che si articola in diverse lingue e vari ambiti culturali in cui la scrittura cuneiforme venne recepita e utilizzata a partire dal III millennio a.C., presenta importanti fenomeni di trasmissione tra le culture coeve e a quelle posteriori dell’area mediterranea, durante il II e I millennio a.C. Il corso mira a fornire un’introduzione generale ai generi e alle opere principali della letteratura vicino-orientale, e mesopotamica (sumero-accadica) in particolare, illustrandone i contesti e i modi di produzione e fruizione, le dinamiche di trasmissione, canonizzazione e innovazione. Evidenziando i motivi caratteristici della 4 letteratura sumero-accadica e i fenomeni di trasmissione e connessione con altri ambiti culturali, il corso si propone anche di offrire un fondamentale complemento per lo studio delle letterature del mondo mediterraneo.

Programma

Il corso è organizzato in due sezioni. La prima è dedicata a una breve introduzione alla storia siro-mesopotamica dal terzo al primo millennio a.C. con particolare riferimento alla attività di produzione scribale e letteraria, al formarsi della tradizione sumero-accadica e alla sua diffusione. La seconda sezione è più specifica e dedicata all'approfondimento delle relazioni tra le letterature vicino-orientali e la letteratura greca, attraverso l'esame di alcune opere e contesti di produzione, ricezione e rielaborazione della cultura scribale e della creazione autoriale sia in ambito mesopotamico che greco.
I testi di riferimento indicati nella bibliografia verranno integrati durante il corso con la presentazione di fonti e discussione di alcuni esempi di letteratura secondaria; verrà altresì specificato quali parti dei manuali lo studente dovrà studiare; sintesi degli argomenti trattati verranno caricate sulla piattaforma e-learning del corso per un più agevole inquadramento dei temi e periodi trattati nelle lezioni e nei manuali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze e della terminologia; capacità di organizzare e applicare le conoscenze e le metodologie acquisite; la capacità di analisi, sintesi e discussione. L'esame consisterà in una serie di domande sugli argomenti svolti durante il corso, sullo studio dei materiali bibliografici assegnati e le dispense fornite sulla piattaforma e-learning. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Gli studenti non frequentanti e Erasmus sono pregati di contattare la docente all'inizio del corso per concordare il programma e le modalità d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI