Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della tradizione e della filologia classica (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007396
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della tradizione classica (m) [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di avviare gli studenti, attraverso l’analisi di casi paradigmatici, alla comprensione dei rapporti che intercorrono tra antichità classica e cultura letteraria moderna. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: 1) conoscenza del significato dei concetti di filologia e tradizione classica; 2) conoscenza dei testi e dei principali problemi ermenutici connessi ad essi; 3) conoscenza dei principali modelli interpretativi e dei rifacimenti moderni dei testi presi in esame.
Programma
Contenuto del corso: Analisi di una tragedia greca (Antigone di Sofocle) fino alle interpretazioni, rielaborazioni e messe in scena moderne.
Prerequisiti: la conoscenza di base delle lingue classiche è auspicabile, ma non indispensabile.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. Hasenclever | Antigone | Mimesis | 2013 | ||
Sofocle | Antigone | Carocci | 2012 | ||
Sotera Fornaro | Antigone ai tempi del terrorismo | Pensa Multimedia | 2016 | ||
Sotera Fornaro | Antigone. Storia di un mito | Carocci | 2012 | ||
Maria Grazia Ciani (a cura di) | Antigone. Variazioni sul mito | Marsilio | 2004 | ||
R. Hochhuth | L’Antigone di Berlino | Via del vento | 2008 | ||
M. Griffith | Sophocles, Antigone | CUP, Cambridge | 1999 |
Modalità d'esame
Conoscenze e capacità previste saranno verificare attraverso un colloquio orale,
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà la seguenti capacità:
1) esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza del lessico e della terminologia relativi agli argomenti trattati;
2) rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.
3) capacità di interpretazione e commento dei passi esaminati nel corso.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus la modalità d’esame viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in “prova orale con modalità telematica”